Il Tirreno

Toscana

La situazione

Maltempo in Toscana: allerta arancione, allarme per i fiumi, arrivano altri temporali – Tutti i comuni a rischio

di Redazione web
Maltempo in Toscana: allerta arancione, allarme per i fiumi, arrivano altri temporali – Tutti i comuni a rischio

Il punto della situazione con l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale

4 MINUTI DI LETTURA





È stata emanata in Toscana un’allerta arancione – valida per la seconda parte della giornata di lunedì 24 novembre e martedì 25 novembre - per rischio idrogeologico e idraulico. La decisione arriva dopo tre giorni di neve intensa (21, 22 e 23 novembre) che, con l’innalzarsi delle temperature, si sta sciogliendo rapidamente. Questo fenomeno contribuisce ad aumentare sensibilmente il livello di fiumi e torrenti, già messi sotto pressione dalle nuove piogge. «Un’intensa perturbazione atlantica porta piogge diffuse e rovesci», si legge nel bollettino diffuso dal Centro Funzionale Regionale nella mattina di lunedì 24 novembre.

Piogge diffuse e temporali

Secondo il bollettino, le precipitazioni interesseranno gran parte della regione. «Lunedì 24 novembre precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o locale temporale, più frequenti sulle zone centro-settentrionali. Tra la sera di oggi e la notte di martedì 25 novembre, fenomeni più sparsi». Gli accumuli previsti sono significativi: fino a 70-80 millimetri sulle province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze, soprattutto nelle aree appenniniche, oltre che sull’alto livornese e alto Pisano. Altrove si attendono massimi di 50-60 millimetri, localmente superiori sull’aretino.

Fiumi e corsi d’acqua sotto pressione

La combinazione tra piogge e scioglimento della neve rende particolarmente delicata la situazione dei corsi d’acqua. I tecnici monitorano con attenzione i bacini del Serchio, dell’Arno e dei torrenti minori, dove l’aumento dei livelli potrebbe portare a criticità nelle prossime ore.

Vento forte e mare agitato

Oltre alle piogge, la perturbazione porta anche raffiche di vento. «Fino al pomeriggio di martedì 25 novembre raffiche di Libeccio/Ponente fino a 60-70 km/h su Arcipelago, costa centro-meridionale, crinali appenninici e zone sottovento ad essi». Il mare sarà agitato lungo la costa centro-meridionale, con possibili disagi alla navigazione e alle attività portuali.

Le previsioni per le prossime ore

Martedì 25 novembre, i fenomeni saranno più sparsi ma non mancheranno locali temporali, soprattutto sulle zone meridionali della regione. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e attenzione alle aree più esposte a frane e allagamenti.

I comuni in allerta

Di seguito i comuni in cui è in vigore allerta arancione lunedì 24 novembre e martedì 25 novembre.

  • Abetone Cutigliano (PT)
  • Bagni di Lucca (LU)
  • Barga (LU)
  • Buggiano (PT)
  • Camporgiano (LU)
  • Careggine (LU)
  • Castelnuovo di Garfagnana (LU)
  • Castiglione di Garfagnana (LU)
  • Coreglia Antelminelli (LU)
  • Fabbriche di Vergemoli (LU)
  • Fosciandora (LU)
  • Gallicano (LU)
  • Marliana (PT)
  • Massa e Cozzile (PT)
  • Minucciano (LU)
  • Molazzana (LU)
  • Montecatini-Terme (PT)
  • Pescia (PT)
  • Piazza al Serchio (LU)
  • Pieve Fosciana (LU)
  • San Marcello Piteglio (PT)
  • San Romano in Garfagnana (LU)
  • Seravezza (LU)
  • Sillano Giuncugnano (LU)
  • Stazzema (LU)
  • Uzzano (PT)
  • Vagli Sotto (LU)
  • Villa Basilica (LU)
  • Villa Collemandina (LU)
  • Camaiore (LU)
  • Carrara (MS)
  • Forte dei Marmi (LU)
  • Massa (MS)
  • Montignoso (MS)
  • Pietrasanta (LU)
  • Borgo a Mozzano (LU)
  • Lucca (LU)
  • Massarosa (LU)
  • Pescaglia (LU)
  • San Giuliano Terme (PI)
  • Vecchiano (PI)
  • Viareggio (LU)
  • Gorgona (LI)
  • Livorno (LI)
  • Pisa (PI)
  • Rosignano Marittimo (LI)
  • Altopascio (LU)
  • Bientina (PI)
  • Buti (PI)
  • Calci (PI)
  • Calcinaia (PI)
  • Capannoli (PI)
  • Capannori (LU)
  • Capraia e Limite (FI)
  • Casciana Terme Lari (PI)
  • Cascina (PI)
  • Castelfranco di Sotto (PI)
  • Cerreto Guidi (FI)
  • Chiesina Uzzanese (PT)
  • Collesalvetti (LI)
  • Crespina Lorenzana (PI)
  • Empoli (FI)
  • Fauglia (PI)
  • Fucecchio (FI)
  • Lamporecchio (PT)
  • Larciano (PT)
  • Monsummano Terme (PT)
  • Montecarlo (LU)
  • Montelupo Fiorentino (FI)
  • Montopoli in Val dArno (PI)
  • Pieve a Nievole (PT)
  • Ponsacco (PI)
  • Ponte Buggianese (PT)
  • Pontedera (PI)
  • Porcari (LU)
  • San Miniato (PI)
  • Santa Croce sull’Arno (PI)
  • Santa Maria a Monte (PI)
  • Vicopisano (PI)
  • Vinci (FI)
  • Agliana (PT)
  • Calenzano (FI)
  • Campi Bisenzio (FI)
  • Cantagallo (PO)
  • Carmignano (PO)
  • Montale (PT)
  • Montemurlo (PO)
  • Pistoia (PT)
  • Poggio a Caiano (PO)
  • Prato (PO)
  • Quarrata (PT)
  • Serravalle Pistoiese (PT)
  • Sesto Fiorentino (FI)
  • Signa (FI)
  • Vaiano (PO)
  • Vernio (PO)
  • Cantagallo (PO)
  • Montale (PT)
  • Pistoia (PT)
  • Sambuca Pistoiese (PT)
  • San Marcello Piteglio (PT)
  • Vernio (PO)
Primo piano
La tragedia

Lucca, si schianta contro il guardrail: muore a 40 anni

di Redazione Lucca