Il Tirreno

Toscana

La previsione

Meteo in Toscana, dopo il maltempo arriva il cambiamento: la data della svolta e l’ipotesi per fine settembre


	La situazione attesa lunedì 15 settembre
La situazione attesa lunedì 15 settembre

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana

2 MINUTI DI LETTURA





«Quelle appena trascorse sono state altre 24 ore (mercoledì 10 settembre, ndr) di piogge su buona parte della regione con cumulati maggiori che ancora una volta hanno interessato le zone costiere», spiega il Centro Meteo Toscana. La causa principale rimane la temperatura anomala del mare, che registra valori di circa 2 gradi superiori rispetto alle medie del trentennio. Questo surplus di calore fornisce energia ai temporali e incrementa l’evaporazione, generando precipitazioni più abbondanti del consueto.

Un rischio che persiste

«Di conseguenza fino a che questo surplus non verrà riassorbito, ad ogni infiltrazione fresca in quota o passaggio perturbato, resteremo a rischio di fenomeni ben più abbondanti del normale». Secondo il Cmt, il sistema rimarrà fragile fino a quando non arriveranno correnti settentrionali in grado di “stemperare” la situazione. Un precedente analogo si verificò nel settembre 2003, subito dopo la celebre estate record.

Previsioni a breve termine

Per ora, però, i modelli non contemplano questa svolta. «Nei prossimi giorni assisteremo ad una nuova ondulazione del getto con correnti di libeccio sia oggi che domani e qualche rovescio sparso soprattutto nel pomeriggio sulle zone interne, possibile un po' ovunque ma più probabile in alta Toscana». La giornata di sabato 13 settembre dovrebbe invece presentarsi più stabile e soleggiata, mentre domenica 14 settembre è atteso un nuovo passaggio perturbato, con piogge che dalla mattina attraverseranno la regione da ovest verso est.

Prospettive per la prossima settimana

Uno scenario diverso sembra affacciarsi da lunedì 15 settembre. «Dalla prossima settimana invece, sembra possibile una fase anticiclonica con un netto aumento termico un po' ovunque e una stabilizzazione generale», sottolineano dal Centro Meteo. Si tratterebbe di una fase calda dalle caratteristiche quasi estive: tempo più asciutto, ma temperature ancora sopra la norma.

Il rischio non è finito

Il problema resta l’energia accumulata nel mare. «Tradotto, l'energia del mare rimarrà ancora lì, pronta a sprigionarsi al successivo affondo da ovest che probabilmente non mancherà di arrivare nelle settimane successive con il solito rischio di fenomeni più intensi del normale». In sintesi, la tregua attesa per la prossima settimana non deve far abbassare la guardia: l’autunno toscano potrebbe rivelarsi ancora instabile e segnato da eventi meteo sopra la media.

Primo piano
I danni del maltempo

Elba, la spiaggia-gioiello devastata dall’alluvione: il sentiero dei sogni inghiottito da fango e detriti – Video

di Luca Centini