Maltempo in Toscana, risveglio di paura all’Elba: 200 persone isolate. Le spiagge rovinate: video
Nella notte accumuli record in provincia di Livorno: a Portoferraio ancora pioggia e strade che restano invase da fango e detriti
La notte è passata. E per fortuna senza gravi danni o disagi. La Toscana si sveglia mercoledì 10 settembre pronta ad affrontare le ultime ore di allerta arancione per temporali, frane e smottamenti. Facciamo il punto della situazione in regione dopo le ore notturne che spaventavano per la possibilità di fenomeni anche molto forti.
Dove è piovuto di più
Osservano le rilevazioni del Centro funzionale regionale emerge come nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre le zone più colpite, specie nella mattina di mercoledì 10, siano state quelle del Livornese. Spicca in particolare il dato di San Vincenzo, dove alle 8,30 si conta un cumulato nelle ultime 3 ore di 134 millimetri. Qui un violento temporale ha scaricato una grande quantità d’acqua all'alba. Nello stesso range di tempo appaiono notevoli anche i cumulati di Mutigliano (Lucca), 60.6 millimetri, Castagneto Carducci (Livorno), 48,8 millimetri e San Martino (Livorno), 46,8 millimetri. In tutte queste zone, comunque, non si registrano danni ingenti.
La situazione all’isola d’Elba
Tra le aree più colpite dall’ondata di maltempo c’è sicuramente l’isola d’Elba, che nella mattina di martedì 9 settembre ha dovuto fare i conti con allagamenti importanti e diffusi, specie nella zona di Portoferraio. Auto trascinate dall’acqua, strade come fiumi, persone sui tetti e tanta paura. La pioggia sull’isola cade forte anche nella mattina di mercoledì 10 settembre rendendo impossibile la conta dei danni e tenendo ancora nella paura i residenti. Le istituzioni ribadiscono alla popolazione l’importanza di restare chiusi in casa senza mettersi in viaggio per alcun motivo. Rimangono isolate 200 persone in località Forno per il cedimento della strada di accesso al paese.
Gravi disagi anche a Scaglieri, dove ha ceduto il tratto di un fosso con l’acqua che si è creata la strada verso il mare direttamente nell’area dell’hotel Danila. Persona del Consorzio di bonifica al lavoro per riportare la situazione alla normalità. In corso inoltre la ripulitura di case e negozi dal fango. Forti precipitazioni nella serata di martedì 9 settembre anche all’Isola del Giglio e sulla costa Grossetana, in modo particolare nella zona dell’Argentario.
Cosa accade nelle prossime ore
Fino alle 13 è in vigore l’allerta arancione. Questo significa che la Toscana resta nel mirino dei temporali almeno fino al primo pomeriggio. Dando uno sguardo alle mappe previsionali la situazione appare comunque in via di stabilizzazione, con fenomeni – anche forti – che comunque rimangono possibili sulle coste e nell’immediato entroterra.