Il Tirreno

Toscana

Il fenomeno

Spettacolo in cielo, ecco l’eclissi lunare totale: a che ora vederla

Spettacolo in cielo, ecco l’eclissi lunare totale: a che ora vederla

Il fenomeno si verifica quando il nostro satellite entra completamente nel cono d’ombra della Terra

1 MINUTI DI LETTURA





Il cielo offrirà uno spettacolo raro domani, domenica 7 settembre, quando la Luna assumerà una suggestiva colorazione rossastra durante un’eclissi totale.

Il fenomeno si verifica quando il nostro satellite entra completamente nel cono d’ombra della Terra, che in quel momento si trova perfettamente allineata tra il Sole e la Luna. Proprio per questa ragione, le eclissi lunari possono avvenire soltanto nelle notti di luna piena, quando il disco lunare appare interamente illuminato.

Un evento da non perdere

La prossima occasione per osservare un’eclissi totale della Luna, infatti, arriverà soltanto il 31 dicembre 2028.

Visibilità e durata in Italia

L’eclissi sarà osservabile da tutta la penisola, seppure con qualche differenza a seconda delle aree geografiche. La fase di totalità inizierà intorno alle 19.30 e durerà circa 82 minuti. Al Centro-Sud (esclusa la Sardegna) sarà possibile assistere fin da subito all’ingresso della Luna nell’ombra terrestre, mentre nelle regioni settentrionali l’inizio della totalità sarà visibile qualche minuto più tardi.

Primo piano
Ambiente

Assalto ai nostri boschi, dall’Abetone all’Amiata è invasione di fungaioli (e spuntano cartelli per scoraggiarli)

di Carlo Bardini