Un asteroide sfiorerà la Terra domani 3 settembre: sarà visibile in diretta dalla Toscana – Come vederlo
Nonostante la vicinanza record, gli esperti confermano l’assoluta assenza di rischi per la popolazione terrestre
Un asteroide di recente scoperta sfiorerà la Terra nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre 2025, in uno dei transiti più ravvicinati registrati negli ultimi anni. L’oggetto celeste, denominato 2025 QD8, ha un diametro stimato tra i 17 e i 40 metri, dimensioni comparabili a quelle di un aereo di linea. Fortunatamente, non c’è alcuna possibilità di impatto con il nostro pianeta. Il passaggio avverrà alle 16:56 ora italiana, quando l’asteroide transiterà a circa 218.000 chilometri dalla superficie terrestre, una distanza pari al 57% di quella che ci separa dalla Luna. In termini astronomici, un soffio.
Velocità e caratteristiche dell'asteroide
2025 QD8 fa parte della categoria dei Near Earth Object (NEO), oggetti che si avvicinano all’orbita terrestre. È classificato come un asteroide di tipo Apollo, ovvero quei corpi celesti che incrociano regolarmente l’orbita della Terra. La sua velocità stimata è di 12,8 chilometri al secondo, pari a oltre 46.000 chilometri orari. Anche se non si tratta di un oggetto classificabile come “killer di città” – per quello servirebbe almeno il doppio delle dimensioni – un corpo celeste di queste proporzioni, in caso di impatto, potrebbe comunque provocare danni ingenti su scala locale. Un riferimento storico è l’evento di Čeljabinsk, in Russia, dove nel 2013 una meteora di appena 15 metri causò oltre 1.000 feriti a causa dell’onda d’urto esplosa nell’atmosfera.
Nessun pericolo, ma massima attenzione
Nonostante la vicinanza record, gli esperti confermano l’assoluta assenza di rischi per la popolazione terrestre. Secondo il Near-Earth Objects Coordination Centre dell’ESA, il transito sarà monitorato con attenzione, ma non rappresenta una minaccia per il nostro pianeta, almeno in questa occasione. Il fisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project (VTP), spiega che «la traiettoria dell’asteroide è ben conosciuta» e che il suo avvicinamento sarà un’occasione utile per approfondire lo studio di questi corpi celesti.
Streaming in diretta dal cielo della Maremma
Per chi volesse osservare in tempo reale il passaggio dell’asteroide, il Virtual Telescope Project trasmetterà una diretta streaming a partire dalla 01:00 del 3 settembre (ora italiana) sul proprio canale YouTube ufficiale. Le immagini saranno raccolte grazie ai telescopi robotici installati a Manciano, in provincia di Grosseto, una zona scelta per la sua bassissima soglia di inquinamento luminoso. Il commento sarà affidato proprio al dottor Masi, che oltre al VTP coordina anche per l’Italia l’iniziativa Asteroid Day, promossa a livello mondiale.