Meteo in Toscana, stanno arrivando i temporali: l’allerta e le zone a rischio grandine e danni – La previsione
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
La Toscana continua a fare i conti con temperature sopra la media stagionale. Ora, però, l’attenzione è all’allerta per temporali.
Caldo
Anche la giornata di lunedì 18 agosto ha registrato valori molto elevati, con picchi che hanno superato i 37 gradi. L’afa risulta ancora più marcata a causa dell’aumento dell’umidità rispetto ai giorni precedenti, quando le temperature erano simili ma il clima decisamente più secco.
Instabilità in aumento
Oltre al caldo, iniziano a manifestarsi i primi segnali di instabilità. Le infiltrazioni di aria più fresca in quota stanno generando temporali sparsi, soprattutto nelle ore più calde e nelle aree interne della regione. «Caldo sì – prosegue il Cmt, che ogni giorno monitora l’evoluzione meteorologica sulla Toscana – ma anche instabilità crescente a causa delle prime infiltrazioni fresche in quota che danno luogo a locali temporali sulle zone interne». La giornata di martedì 19 agosto sarà molto simile a quella di lunedì 18: massime superiori ai 35 gradi nell’entroterra e sviluppo di temporali pomeridiani.
La previsione
Sul fronte della sicurezza, è attivo un avviso di vigilanza gialla in diverse aree della Toscana, dalle 12 alle 19 di martedì 19 agosto. Il rischio è legato a fenomeni temporaleschi sparsi e difficilmente localizzabili, motivo per cui l’avviso interessa un’area geografica molto ampia. Per la giornata di domani, mercoledì 20 agosto, si prevede un ulteriore aumento dell’instabilità, già dalle prime ore del mattino, con possibili temporali marittimi lungo l’alta Toscana. «Non possiamo escludere la nascita di primi temporali marittimi durante l’alba, con possibile interessamento dell’Alta Toscana, Versilia, nord Pisano, Lucchesia e Pistoiese (60% di probabilità), spiega il Cmt. Nel pomeriggio la situazione sarà simile a quella di martedì 19 agosto, ma con un rischio maggiore di grandinate tra le province di Siena, Arezzo e Firenze, in particolare nella zona del Chianti.
Giovedì fase clou
Tra la notte di mercoledì 20 e la mattina di giovedì 21 agosto è attesa la fase più instabile della settimana, con temporali marittimi più organizzati che potrebbero spostarsi progressivamente verso l’interno. «Avremo il momento clou di questa fase più instabile con possibili temporali marittimi in movimento dall’Alta Toscana verso il resto della regione», annunciano dal Centro meteo. Non è previsto maltempo ovunque, ma localmente potrebbero verificarsi nubifragi, soprattutto lungo le coste settentrionali e nelle province di Grosseto e Siena. Possibili anche colpi di vento nei fenomeni più intensi, mentre il rischio grandine sarà in calo.
Cambia l’aria
Giovedì dovrebbe segnare anche un cambio definitivo delle condizioni atmosferiche. L’ingresso del libeccio porterà finalmente un ricambio d’aria, con temperature più in linea con il periodo. «Assisteremo al tanto e definitivo ricambio d’aria grazie all’ingresso deciso del libeccio, con temperature finalmente più consone al periodo attuale», spiega il Centro Meteo Toscana. Il maltempo atteso sarà tipico dei temporali di fine estate, e non dovrebbe creare particolari criticità, ma rimane consigliata prudenza.