Il Tirreno

Toscana

Le previsioni

Maltempo in Toscana, nuova allerta gialla per temporali: sono 6 le province coinvolte


	Ancora un weekend con il rischio pioggia
Ancora un weekend con il rischio pioggia

La Regione: le precipitazioni localmente potranno risultare persistenti insistendo per più ore sulla stessa zone

3 MINUTI DI LETTURA





Ancora nel maltempo nel weekend in Toscana con rischio di forti temporali. Emessa dalla sala operativa una allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti dalle 6 fino alle 18 di domani, sabato 2 agosto, sulla Toscana nord-ovest. L’allerta riguarda 6 province, nel nord-ovest della Toscana.

Le zone più a rischio

Precipitazioni sparse, prevalentemente temporalesche, inizialmente (al primo mattino) sulla costa settentrionale e sulle zone di nord ovest, in successiva estensione al resto delle zone settentrionali e alle zone interne. Le precipitazioni localmente potranno risultare persistenti insistendo per più ore sulla stessa zone, in particolare tra costa settentrionale e rilievi retrostanti.

I cumulati di pioggia previsti

Si prevedono cumulati medi fino a 20-30 mm sulla Lunigiana, la Versilia e le Apuane, tra 10 e 20 mm sul resto della costa settentrionale e in Garfagnana, massimi fino a 60-80 mm o localmente superiori sulle zone di nord ovest, attorno a 40-50 mm sul resto delle zone settentrionali, fino a 30

altrove. Intensità oraria fino a 40-50 mm sul nord ovest, fino a 30-40 altrove.

Gli 80 comuni coinvolti:

Abetone Cutigliano (PT)
Altopascio (LU)
Aulla (MS)
Bagni di Lucca (LU)
Bagnone (MS)
Barga (LU)
Bientina (PI)
Buggiano (PT)
Buti (PI)
Calci (PI)
Calcinaia (PI)
Camporgiano (LU)
Capannoli (PI)
Capannori (LU)
Capraia e Limite (FI)
Careggine (LU)
Casciana Terme Lari (PI)
Cascina (PI)
Casola in Lunigiana (MS)
Castelfranco di Sotto (PI)
Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Castiglione di Garfagnana (LU)
Cerreto Guidi (FI)
Chiesina Uzzanese (PT)
Collesalvetti (LI)
Comano (MS)
Coreglia Antelminelli (LU)
Crespina Lorenzana (PI)
Empoli (FI)
Fabbriche di Vergemoli (LU)
Fauglia (PI)
Filattiera (MS)
Fivizzano (MS)
Fosciandora (LU)
Fosdinovo (MS)
Fucecchio (FI)
Gallicano (LU)
Lamporecchio (PT)
Larciano (PT)
Licciana Nardi (MS)
Marliana (PT)
Massa e Cozzile (PT)
Minucciano (LU)
Molazzana (LU)
Monsummano Terme (PT)
Montecarlo (LU)
Montecatini-Terme (PT)
Montelupo Fiorentino (FI)
Montopoli in Val d'Arno (PI)
Mulazzo (MS)
Pescia (PT)
Piazza al Serchio (LU)
Pieve a Nievole (PT)
Pieve Fosciana (LU)
Podenzana (MS)
Ponsacco (PI)
Ponte Buggianese (PT)
Pontedera (PI)
Pontremoli (MS)
Porcari (LU)
San Giuliano Terme (PI)
San Marcello Piteglio (PT)
San Miniato (PI)
San Romano in Garfagnana (LU)
Santa Croce sull'Arno (PI)
Santa Maria a Monte (PI)
Seravezza (LU)
Sillano Giuncugnano (LU)
Stazzema (LU)
Tresana (MS)
Uzzano (PT)
Vagli Sotto (LU)
Vecchiano (PI)
Viareggio (LU)
Vicopisano (PI)
Villa Basilica (LU)
Villa Collemandina (LU)
Villafranca in Lunigiana (MS)
Vinci (FI)
Zeri (MS)


  

Primo piano
Il caso

Cellulari e internet in tilt sull’Amiata: cosa succede in vetta e perché la stagione turistica è a rischio

Estate