Crociere, i porti italiani al Seatrade Cruise Global di Miami
Si è conclusa la quarantesima edizione della più importante fiera mondiale del settore
Si è concluso ieri, giovedì 10 aprile, a Miami il Seatrade Cruise Global, la più grande fiera mondiale del settore crocieristico che è giunta alla sua quarantesima edizione e raccoglie quest’anno oltre 120 espositori provenienti da tutto il mondo. I numeri, di quella che si sta rivelando come un’edizione record, parlano di circa 11mila visitatori e oltre 600 espositori. Per quanto riguarda l’Italia lo stand è allestito e organizzato da Assoporti, l’associazione che raccoglie tutte le autorità di sistema portuale del Paese.
La settimana ha visto una serie di importanti incontri e iniziative sia di carattere istituzionale che di natura di promozione e marketing internazionale. Il direttore generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Donato Liguori, ha raccolto nello stand di CruiseItaly tutti i rappresentanti delle AdSP presenti alla fiera, insieme alla comunità portuale del cluster per confrontarsi su alcuni progetti strategici del Ministero.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Console generale italiano a Miami, Michele Mistò, e il Segretario dei trasporti della Florida, Jared Perdue unitamente a diversi rappresentanti delle autorità portuali, ad Assoporti, alla RAM SpA, ad Assologistica, e ai porti della Florida, oltre al Presidente della Florida Ports Council. Una presenza importante, a sottolineare l’importanza della cooperazione internazionale nel settore marittimo e il ruolo strategico dei porti italiani nel panorama crocieristico globale.
Successivamente, in una meeting room della Miami Conference centre si è dato seguito al protocollo d’intesa sottoscritto Italia con il Dipartimento dei Trasporti della Florida e dell'Associazione dei porti. D’altra parte, l’Italia è uno dei paesi che maggiormente stanno assistendo alla crescita del settore crocieristico, come dimostrato peraltro dai dati riguardanti il 2024, che dappertutto hanno fatto registrare autentici record e con le previsioni che parlano di un 2025 con ancora maggiori presenze.
Il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, impegnato a Roma, ha ricordato: «Il Seatrade Cruise Global per quello che rappresenta è una vetrina essenziale per l’Italia e per il marchio Made in Italy, che conferma l’impegno di Assoporti e delle Adsp nel rafforzare la leadership del sistema portuale nel Mediterraneo, in sintonia con la strategia nazionale. Le presenze istituzionali, le adesioni unanime delle AdSP nonché la partecipazione di tutti i player del cluster marittimo e portuale sottolineano la consapevolezza di quanto sia essenziale collaborare e condividere prospettive di sviluppo. Un cluster unito è un cluster più forte e pronto a tutte le sfide del mercato».