Il Tirreno

Toscana

Clima impazzito

Meteo in Toscana, due giorni di sole poi temporali e choc termico: crollo di 10-15 gradi e neve a bassa quota, la previsione


	Attese nevicate a bassa quota in Toscana
Attese nevicate a bassa quota in Toscana

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana

3 MINUTI DI LETTURA





Ultimi giorni di sole e temperature quasi estive in Toscana. Poi sarà la volta dello choc termico. Con valori in picchiata di 10 gradi e neve a bassa quota. A fare il punto della situazione è il Centro Meteo Toscana, che ogni giorno monitora l’evoluzione meteorologica sulla regione. 

La situazione

Il Centro Meteo Toscana spiega: «In questi giorni l’alta pressione sta regalando un periodo di caldo anomalo per il mese di aprile. Le temperature massime di ieri, che hanno raggiunto i 22-23°C in pianura, sono state mediamente 4-5°C superiori alla norma stagionale. Questo caldo continuerà a caratterizzare anche venerdì 4 e sabato 5 aprile, con i valori più alti di questo periodo che si toccheranno proprio venerdì 4 aprile. Non si escludono, infatti, punte locali fino a 25 gradi, con un sole splendente che continuerà a dominare il cielo.

Il cambiamento

«Tuttavia – prosegue il Cmt – già domenica 6 aprile le condizioni atmosferiche inizieranno a cambiare. Dopo una mattinata discreta, nel pomeriggio il tempo si evolverà rapidamente sulle zone interne, con la possibilità di rovesci temporaleschi che potrebbero estendersi, sempre localmente, anche sulle province di Siena, Arezzo, Grosseto, Pisa e Firenze. Sarà questo il primo segnale di un cambiamento, preludio di un vero e proprio choc termico previsto per lunedì 7 aprile. Ci attende una netta diminuzione delle temperature con un calo che potrebbe arrivare fino a 15 gradi in Appennino rispetto ai valori di venerdì 4 aprile e di circa 10 gradi nelle zone di pianura.

La neve

Per quanto riguarda la neve, «non si escludono nevicate a bassa quota – spiega il Centro Meteo Toscana – sui versanti appenninici che guardano verso l'Emilia e l'Umbria. Questo brusco abbassamento termico sarà accentuato dal vento di grecale, che soffierà su gran parte della regione. A partire da martedì 8 aprile, l'alta pressione tornerà a fare la sua comparsa, portando un graduale rialzo delle temperature massime e giornate soleggiate. Tuttavia, le temperature minime scenderanno significativamente, con valori che si porteranno intorno allo 0°C nelle pianure interne, aumentando il rischio di gelate locali. Questi freddi mattutini potrebbero essere particolarmente dannosi per l'agricoltura, che dovrà fare i conti con il rischio di danni alle colture».

Dopo

Il Centro Meteo Toscana conclude: «Da martedì a giovedì 10 aprile, quindi, il freddo sarà ancora protagonista, con gelate notturne che renderanno il clima decisamente rigido, soprattutto nelle prime ore del mattino. E dopo? Rispetto a quanto ipotizzato qualche giorno fa, sembra che il terzo impulso artico si stia spostando verso ovest, interessando maggiormente le regioni a ovest della nostra penisola. Questo potrebbe portare alla formazione di una ciclogenesi che, se da un lato potrebbe determinare un rialzo delle temperature, dall'altro potrebbe dar vita a un periodo più piovoso». In ogni caso, come osservano gli esperti del Centro Meteo Toscana, «se escludiamo la breve parentesi di caldo degli ultimi giorni, non sembrano esserci ancora i presupposti per una primavera "tranquilla". La scelta, infatti, sembra essere tra un clima più freddo del normale o piogge frequenti. Solo nell'ultima decade del mese potremmo assistere a un periodo più stabile e tranquillo».

Calcio
Serie B

Il Pisa sbanca Brescia (2-1): il paradiso ora è a un passo. Primo maggio: le due combinazioni per la Serie A

di Andrea Chiavacci
Sani e Belli