Il Tirreno

Toscana

Salute

“Nuovo” fascicolo sanitario elettronico: che cos’è, la scadenza del 30 giugno e il diritto all’opposizione

“Nuovo” fascicolo sanitario elettronico: che cos’è, la scadenza del 30 giugno e il diritto all’opposizione

È la cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio sanitario nazionale rendendo più efficiente e omogeneo

2 MINUTI DI LETTURA





A fine settimana, il 30 giugno, scadrà il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse), la cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio sanitario nazionale rendendo più efficiente e omogeneo l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o situazioni di emergenza.

Per incrementare l'alimentazione del Fse, l'articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente.

Il Fse 2.0 contiene i seguenti dati e documenti, riferiti anche alle prestazioni erogate al di fuori del Servizio sanitario nazionale:

  • dati identificativi e amministrativi dell'assistito (esenzioni per reddito e patologia, contatti, delegati)
  • referti
  • verbali pronto soccorso
  • lettere di dimissione
  • profilo sanitario sintetico
  • prescrizioni specialistiche e farmaceutiche
  • cartelle cliniche
  • erogazione farmaci a carico SSN e e non a carico SSN
  • vaccinazioni
  • erogazione di prestazioni di assistenza specialistica
  • taccuino personale dell'assistito
  • dati delle tessere per i portatori di impianto
  • lettera di invito per screening

Il diritto all'opposizione

L'assistito può esercitare, però, il diritto di opporsi all'alimentazione del Fse, attraverso il servizio on line 'Fse - Opposizione al pregresso', spiega il ministero della Salute, che ha promosso una campagna per far conoscere la scadenza e spiegare la procedura. Sul post pubblicato su Facebook è riportato in modo minuzioso, con relativi link sui siti istituzionali, come fare per opporsi al caricamento dei dati.

Primo piano
Il caso

Minacce ai testimoni nell’inchiesta sull’assalto al bus dei tifosi pistoiesi: spunta lo striscione choc

di Redazione Pistoia