Amministrative, il 28 e il 29 maggio si vota per il ballottaggio. Cosa c'è da sapere
Orari, elettori che hanno diritto al voto e modalità di svoglimento
Domenica 28 e lunedì 29 maggio si svolgerà a Pisa, Massa e Siena il turno di ballottaggio per eleggere il sindaco o la sindaca che
guiderà la città nei prossimi cinque anni. Gli elettori dei tre capoluoghi saranno chiamati a scegliere tra i due candidati che al primo turno di votazione di domenica 14 e lunedì 15 maggio hanno ottenuto il maggior numero di voti.
Orari di voto e aventi diritto
Urne aperte dalle 7 alle 23 di domenica 28 maggio e dalle 7 alle 15 di lunedì 29 maggio. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura delle operazioni di voto. La votazione di ballottaggio si configura infatti come prosecuzione delle operazioni che si sono svolte nel primo turno, rispetto al quale il corpo elettorale rimane quindi invariato; in particolare potranno partecipare al ballottaggio solo gli elettori che abbiano raggiunto la maggiore età entro il 14 maggio 2023, data di domenica di svolgimento del primo turno di votazione (indipendentemente dalla circostanza che abbiano partecipato o meno a tale votazione) mentre non potranno esercitare il voto gli elettori che abbiano maturato tale diritto solo nei giorni successivi.
Per votare bisognerà presentarsi al seggio con la tessera elettorale e un documento d’identità in corso di validità. Per esprimere la preferenza bisognerà tracciare un segno sul rettangolo dov’è indicato il nome del candidato o della candidata prescelta.
L’elezione
Dopo il ballottaggio viene eletto il candidato o la candidata che ha ottenuto il maggior numero di voti validi. In caso di parità, vince il candidato collegato alla lista o al gruppo di liste per l'elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggior cifra elettorale complessiva. Se dovesse risultare un ulteriore risultato di parità, a diventare sindaco sarà il più anziano o la più anziana fra i due sfidanti.