Oltre 2,8 milioni di toscani alle urne. Dal Granducato 20 parlamentari in meno
La nuova geografia dei collegi, la prima volta per oltre 140mila diciottenni, il voto “estero”
Poco più di 2,8 milioni di toscani e toscane sono chiamati oggi a votare i 36 parlamentari – 24 deputati e 12 senatori – che li rappresenteranno per i prossimi cinque anni. Rispetto a cinque anni fa, quando furono eletti 56 rappresentanti in tutto (38 deputati e 18 senatori), sono 20 parlamentari in meno: 14 deputati e 6 senatori. È l’effetto della riforma costituzionale sancita dalla vittoria del “sì” al referendum del settembre 2020. I seggi passeranno da 945 a 600, così suddivisi: 400 deputati, al posto dei 630 previsti finora, e 200 senatori, invece di 315.
I collegi
A causa di questi cambiamenti, è stato necessario ridisegnare la geografia del voto anche in Toscana. I collegi uninominali per la Camera, da cui usciranno 9 deputati, passano dai 14 del 2018 ai nove di quest’anno: U01 Grosseto-Siena, U02 Lucca-Massa Carrara, U03 Lucca-Pistoia, U04 Firenze-Pisa, U05 Livorno, U06 Firenze, Prato e Pistoia, U07 Firenze, U08 Scandicci, U09 Arezzo Firenze; popolazione media, 408. 022 abitanti. I collegi plurinominali per la Camera, dove si assegnano i restanti 15 seggi, passano dai 4 del 2017 ai tre di quest’anno: P01(che comprende gli uninominali U02, U03 e U06) per le province di Massa, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze; P02 (U01, U05, U09) per le province di Grosseto, Siena, Livorno, Arezzo e Firenze; P03 (U04, U07, U08) per le province di Pisa e Firenze; popolazione media dei collegi, 1.224.067. I collegi uninominali per il Senato, che assegnano quattro seggi, passano dai sette del 2017 ai quattro di quest’anno: U01 Arezzo (che comprende Arezzo, Grosseto e Siena), U02 Livorno (Livorno, Lucca, Pisa), U03 Prato (comprende Lucca, Massa Carrara, Prato e Pistoia), U04 Firenze; la popolazione media è di 918.051 abitanti. Infine, i due “vecchi” collegi plurinominali per il Senato sono diventati un unico collegio che copre tutta la regione e assegnerà otto seggi.
I votanti
Gli aventi diritto al voto in Toscana sono 2.811.953. Votano in Toscana anche 178 italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire, cioè l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero; altri 1.784 hanno già votato per corrispondenza. Primo seggio, oggi, per 141.776 neomaggiorenni: 73.045 ragazze e 68.731 ragazzi. Le sezioni elettorali della regione sono 3.934, dislocate nei 273 comuni. Le urne sono aperte dalle 7 alle 23. Nel 2018 l’affluenza fu del 77,47% per la Camera (2.200.959 votanti) e del 77,34% per il Senato (2.047.422).
© RIPRODUZIONE RISERVATA