Il Tirreno

Sport

La corsa

Ciclismo d’antan, torna l’Eroica Saronni, Bugno e Bettini tra i big

di Stefano Fiori
Ciclismo d’antan, torna l’Eroica Saronni, Bugno e Bettini tra i big

Sabato e domenica la classica nel Chianti, 9mila i partecipanti

3 MINUTI DI LETTURA





GAIOLE IN CHIANTI. Settimana di passione per L'Eroica, l'evento ciclistico d'epoca più famoso nel mondo ideato da patron Giancarlo Brocci & C. in programma sabato e domenica prossima a Gaiole in Chianti e sulle ormai celeberrime Strade Bianche del senese. L'Eroica XXV compie così, felicemente, un quarto di secolo ed è cresciuta in maniera esponenziale nel corso degli anni, passando dalle poche decine di partecipanti della prima edizione nel 1997 agli attesi 9.000 "Eroici" di quest'anno. Per questa edizione c'è anche una "chicca" memorabile, poiché per la prima volta nella sua gloriosa storia, L'Eroica si gioverà della diretta di "mamma Rai", a partire dalle 9 su Rai 3 e dalle 9,40 su Raisport, mentre Canale 3 trasmetterà l'evento per la provincia di Siena e per altre parti della Toscana centro-meridionale. Da evidenziare il fatto che quasi il 40% dei novemila partecipanti arriverà dall'estero, con il maggior numero di ciclisti d'Epoca totalizzati dalla Germania, seguita da Svizzera, Inghilterra e Francia. Di rilievo anche i 130 partecipanti provenienti dagli USA, i 34 australiani e i 30 canadesi.

Durante questi 25 anni sono stati molti gli "Eroici" illustri che hanno voluto prendere il via, anche per coprire soltanto pochi chilometri, nell'Eroica: in ordine sparso, sono passati da Gaiole Massimiliano Rosolino, Linus, Jovanotti, il compianto "Pablito" Paolo Rossi, Francesco Moser, Luis Enrique (attuale allenatore della nazionale spagnola di calcio), Piero Pelù e altri. Ospiti d'onore 2022 saranno invece Beppe Saronni, Gianni Bugno, Paolo Bettini, Norma Gimondi e Morena Tartagni. Il programma delle corse è pressoché invariato: sabato 1 ottobre "via" per il percorso di km. 209 dalle ore 4,30 alle 5 per biciclette costruite prima del 1930 (e questa è l'Eroica più suggestiva, che tutti gli amanti del ciclismo d'Antan dovrebbero e potrebbero seguire nonostante la svegliataccia...), percorso km. 209 partenza dalle 5 alle 6, percorso km.135 partenza dalle 6 alle 7. Domenica 2 ottobre, Km. 106 dalle 7 alle 7,30, km. 81 dalle 8 alle 9,30 e km. 46 dalle 8 alle 9,30. I concorrenti indosseranno maglie di lana, cavalcheranno spesso arrugginite biciclette d'epoca costruite tassativamente prima del 1987, talora in acciaio, con i fili del freno esterni, il cambio sul tubo obliquo e i pedali liberi, su bici saldate da artigiani quasi sempre italiani e colorate a spruzzo. Tanti gli eventi collaterali in programma, con il tradizionale Mercatino Eroico in prima fila e ricco di reperti ciclistici addirittura storici. La lista si apre con il Registro delle Bici Eroiche, seguono il divertente concorso "Barba & Baffi Eroici" che compie 10 anni di vita, il Concorso d'Eleganza per le biciclette d'Epoca più appropriate, il Concorso Vetrina Eroica e il "Piatto Eroico" , riservato ai ristoranti della zona. Come sempre sarà molto apprezzata anche la Mini Eroica intitolata a Luciano Berruti, il pittoresco "Omino in Bici" che ha propagandato l'Eroica in ogni parte del mondo, con la sua caratteristica figura di ciclista-pioniere che sembrava uscito da un polveroso e sgualcito giornale sportivo dei primi del '900. La Mini pedalata è riservata ai bambini e si svolgerà domenica 2 ottobre con partenza alle ore 10.

Primo piano
Il lutto

È morto Lorenzo Viani, storico titolare del ristorante “Lorenzo” a Forte dei Marmi

Sportello legale