il sondaggio

Solo uno su due frequenterà i negozi come prima: i più "coraggiosi" sono gli over 55

Il negozio Primark ai Gigli
Il negozio Primark ai Gigli

Poco più della metà degli italiani (53,6%) tornerà come prima nei negozi e meno di due su quattro (42,5%) nei centri commerciali: è quanto emerge da un sondaggio condotto da IZI in collaborazione con Comin & Partners

14 maggio 2020
2 MINUTI DI LETTURA





Dal 18 maggio, quando torneranno a essere aperte le attività commerciali, poco più della metà degli italiani (53,6%) tornerà come prima nei negozi e meno di due su quattro (42,5%) nei centri commerciali. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IZI in collaborazione con Comin & Partners, sulla propensione dei consumatori nei confronti della riapertura ai tempi del Coronavirus.
Oltre la metà degli italiani (55%) non frequenterà più come prima i ristoranti e quasi la metà (48%) degli intervistati non tornerà nei bar con la stessa frequenza, rispetto alle abitudini pre Covid-19.  Secondo il sondaggio però  da lunedì prossimo più di un italiano su quattro (35,2) tornerà a frequentare i ristoranti "come prima" e quasi due italiani su cinque i bar (42,4%).
Solo un'esigua minoranza sceglierà di non usufruire più dei servizi di bar e ristorazione (rispettivamente il 7,4% e il 7,6%), frutto di un timore alimentato anche dai dubbi sulla sicurezza e la paura del contatto con altre persone.

[[atex:gelocal:il-tirreno:regione:toscana:1.38842399:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/toscana/2020/05/14/news/la-toscana-a-conte-rivedere-i-limiti-per-i-bagni-o-non-si-apre-1.38842399]]

In particolare, i più coraggiosi sono gli over 55, pronti a riprendere sin da subito alle vecchie abitudini.  Circa il 60% si dichiara pronto a tornare a fare shopping e il 45% a fare colazione al bar. A questa fascia d'età sono mancati molto anche i centri commerciali, tanto che il 44% ha voglia di tornare a frequentarli come prima dell'emergenza.
Poco incline al ritorno a una pseudo normalità è invece la fascia di età compresa tra i 35 e i 54 anni. Circa il 58% degli over 35 dichiara che andrà meno di prima nei ristoranti e solo due su quattro (43,5%) è pronta a tornare a fare colazione al bar come prima dell'emergenza. Più della metà (53,3%) si recherà invece a fare acquisti nei negozi.

[[atex:gelocal:il-tirreno:massa:cronaca:1.38842903:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/massa/cronaca/2020/05/14/news/dal-parrucchiere-barriere-di-plexiglass-e-prima-di-entrare-si-misura-la-febbre-1.38842903]]

Ancora meno temerari, a sorpresa, i giovani (18-34 anni). In questo caso, più della metà (55,5%) frequenterà meno i ristoranti e lo stesso vale per i bar, per il 52%. In generale, i giovani sono tra coloro che manifestano un atteggiamento più deciso nel voler limitare alcune attività rispetto al periodo precedente al Coronavirus. Il 10%, ad esempio, non tornerà a frequentare più i bar, circa il 9% i ristoranti e l'8% i centri commerciali.

Primo piano
L’annuncio

Nobel per la Medicina, il premio a Katalin Karikò e a Drew Weissman per gli studi sui vaccini anti-Covid