Il Papa in Toscana: tutto quello che c'è da sapere
Orari e percorso della visita del 10 novembre. Si parte da Prato: i sei maxi-schermi, come muoversi, l'accesso a piazza Duomo, l'elenco delle scuole chiuse
PRATO. Lo vedremo in piazza Duomo, quando parlerà dal pulpito di Donatello, ma anche su sei maxi-schermi dislocati lungo il percorso dallo stadio al centro storico. La visita a Prato di Papa Francesco, in programma per il 10 novembre, sarà breve ma intensa. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Programma e percorso del Papa a Prato. Papa Francesco atterrerà con un elicottero dell’Aereonautica Militare Italiana allo stadio Lungobisenzio intorno alle 7.45. Ad accoglierlo ci saranno il vescovo Franco Agostinelli, il sindaco Matteo Biffoni e il prefetto Maria Laura Simonetti. Dallo stadio, con la "papamobile", Jorge Mario Bergoglio si avvierà verso piazza del Duomo, percorrendo via Firenze, ponte alla Vittoria, piazza Europa, viale Vittorio Veneto, piazza San Marco, viale Piave, piazza San Francesco, via San Bonaventura, via Ricasoli, piazza del Comune, via Cesare Guasti, via Luigi Muzzi, Largo Carducci e giungere così in piazza Duomo. Intorno alle 8 il Pontefice entrerà nella Basilica Cattedrale di Santo Stefano, dove ad accoglierlo ci saranno il Capitolo della Cattedrale (ovvero i sacerdoti che officiano il duomo), il Consiglio presbiterale, una rappresentanza dei sacerdoti anziani, le monache di clausura e venti malati. Papa Francesco entrerà nella Cappella del Sacro Cingolo dove omaggerà la reliquia della Madonna simbolo ecclesiale e civile di Prato – eccezionalmente già collocata sopra l’altare – e da qui salirà sul pulpito esterno di Donatello e Michelozzo, per parlare alla folla raccolta in piazza.
Concluso il suo intervento, Papa Francesco scenderà nella Cappella del Sacro Cingolo e da qui, uscendo dalla navata della cattedrale, si porterà sul sagrato: riceverà l’omaggio di cinquanta persone – le principali autorità e i rappresentanti delle categorie sociali – scelte dalla Prefettura della Casa Pontificia sulla base del protocollo papale. Poco prima delle 9 il Santo Padre, ripercorrendo lo stesso itinerario dell’arrivo, ritornerà al Lungobisenzio per ripartire: qui, oltre al saluto del vescovo, del sindaco e del prefetto, verrà omaggiato da tutti i comandanti provinciali delle Forze dell’Ordine. Altre informazioni sul sito del Comune di Prato.
Le interviste video sono state realizzate da Cesare Bonifazi.
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12414121:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-in-attesa-della-visita-di-papa-francesco-a-prato-1/53458/54659]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12408101:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-in-attesa-dell-arrivo-di-papa-francesco-a-prato-2/53418/54616]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12402373:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-in-attesa-dell-arrivo-di-papa-francesco-a-prato-3/53399/54597]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12397278:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-in-attesa-dell-arrivo-di-papa-francesco-a-prato-4/53345/54543]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12391533:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-in-attesa-della-visita-del-papa-a-prato-5/53311/54509]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12385356:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-in-attesa-della-visita-di-papa-francesco-a-prato-6/53271/54469]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12380259:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-in-attesa-della-visita-di-papa-francesco-7/53251/54449]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12374781:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/lorenzo-al-papa-chiederebbe-di-mediare-con-le-comunita-straniere-8/53162/54359]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12368160:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/conto-alla-rovescia-per-la-visita-di-papa-francesco-a-prato-9/53132/54329]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12374777:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/via-al-conto-alla-rovescia-per-la-visita-di-papa-francesco-a-prato-10/53090/54287]]
[[atex:gelocal:il-tirreno:prato:cronaca:1.12357830:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/prato/cronaca/2015/10/30/news/la-lettera-a-papa-francesco-un-patto-per-il-buon-lavoro-1.12357830]]
I maxi-schermi. Saranno ben sei ed è stato deciso di collocarli lungo il percorso della "papamobile" per tentare di limitare gli spostamenti di chi, naturalmente, sarebbe portato a dirigersi verso piazza Duomo. I maxi-schermi saranno collocati in piazza Europa, piazza San Marco, piazza delle Carceri, piazza San Francesco, via Magnolfi e piazza Duomo.
Come muoversi. In occasione della visita in città di Papa Francesco, per garantire la possibilità di partecipare a tutti coloro che vorranno essere presenti all’evento, il Comune ha deciso di chiudere alcune strade sia lungo il percorso predisposto dallo stadio a piazza del Duomo (e ritorno) che in zone particolarmente sensibili. "Data l’eccezionalità dell’evento - spiega il Comune - sono molto alte le misure di sicurezza richieste dalla Questura e i disagi saranno accentuati dall’afflusso di visitatori provenienti anche da fuori città".
In particolare: Il traffico cittadino subirà una serie di limitazioni, dovute sia alla messa in sicurezza del percorso che il pontefice percorrerà dallo stadio a Piazza Duomo sia alla realizzazione di un itinerario di servizio. Entrambi gli itinerari saranno transennati, con conseguente chiusura al traffico veicolare e qualche disagio nelle zone delle immediate vicinanze.
TUTTE LE MODIFICHE AL TRAFFICO
Le zone direttamente interessate sono quelle della Ztl larga (vale a dire le strade racchiuse dentro la cinta muraria), via Matteotti, piazza Mercatale e le strade comprese nel triangolo via Arcivescovo Martini, viale Vittorio Veneto e via Tiziano. La Polizia Municipale raccomanda ai residenti delle zone indicate che avessero necessità di utilizzare l’auto la mattina del 10 novembre di parcheggiare, fin dal giorno 9, in zone non soggette a chiusura o limitazione del traffico. La Polizia Municipale informa inoltre che nelle strade su cui si snoderanno i due itinerari scatterà il divieto di sosta con rimozione a partire da lunedì 9 novembre alle 14. Nelle stesse strade, alle ore 18, scatterà invece il divieto di transito, per permettere il posizionamento delle transenne.
La Ztl larga verrà chiusa al traffico per successivi step: dalle ore 18 del 9 novembre non sarà più consentito l’accesso ai non residenti; per i residenti, invece, il divieto di ingresso scatterà alle 5 del mattino del 10 novembre. Dopo tale ora, ai residenti sarà permesso solo di uscire dalla Ztl larga seguendo itinerari, che saranno opportunamente indicati con segnaletica, che non convergono verso quelli transennati. In tutte le zone interessate dagli itinerari transennati come in quelle che risulteranno isolate in conseguenza di questa misura (il triangolo via Arcivescovo Martini, viale Vittorio Veneto e via Tiziano, piazza Mercatale e via Matteotti) saranno possibili disagi anche per la consegna dei giornali alle edicole e per le forniture dei bar e degli esercizi commerciali di generi alimentari.
Per quanto riguarda l’accesso pedonale a piazza Duomo per la mattina di martedì 10 novembre, fedeli e cittadini potranno raggiungerla da via Garibaldi, corso Mazzoni e parte di via Firenzuola. Sarà possibile accedere anche da via Magnolfi, ma solo fino alle 7 del mattino.
Le scuole chiuse. Per motivi di sicurezza, spiega il Comune, il 10 novembre verranno chiuse molte scuole. Per quanto riguarda gli asili nido, la chiusura riguarda le seguenti strutture: Abbiccì, Arcobaleno, Bianconiglio, Borgo, Casa degli Orsi (ambedue le sedi), Conservatorio San Niccolò, Il Cantuccio dei Sogni, Il Giardino in fiore, Il Girotondo, Il nido di Alice, L’Orto del Lupo, Nuova Vita, Piccolo Mondo, Stacciaburatta. Chiuse anche molte scuole dell'infanzia (materne): Borgosanpaolo, Borgovalsugana, Carlo Collodi, Conservatorio San Niccolò, Il Campino, Il Girotondo, Il Pino, Madonna dell'Ulivo, Maria Immacolata, Pietro Mascagni, San Giuseppe, Santa Caterina de' Ricci, Villa Charitas. L'elenco delle scuole primarie (elementari) chiuse è il seguente: Borgonuovo, Carlo Collodi, Cesare Guasti, Conservatorio San Niccolò, Convitto Cicognini, Fabio Filzi, Fabrizio De Andre', Nelson Mandela, Pietro Mascagni, San Giuseppe, Santa Caterina de' Ricci, Santa Gonda, Virginia Frosini. Le scuole medie e le medie superiori rimarranno tutte chiuse il 10 novembre
Contatori sigillati. In vista della visita del Papa, come misura di sicurezza richiesta dalle autorità competenti, il personale di Publiacqua sta sigillando le portelle dei contatori poste sul percorso previsto per la visita.
I cittadini che hanno la necessità di togliere i sigilli, devono richiedere l'intervento del personale qualificato, contattando Publiacqua al numero verde guasti 800 314 314.
PAPA FRANCESCO CITA PRATO ALL'ANGELUS
AGOSTINELLI: "DA PRATO I TEMI-GUIDA DELLA CHIESA"
UNA NOTTE BIANCA IN ATTESA DEL PAPA
TRENTASEI TRENI REGIONALI IN PIU'
UN METEORITE IN REGALO A PAPA FRANCESCO
NEGOZI E UFFICI, COME CAMBIANO GLI ORARI. INFOGRAFICA
NEGOZI E UFFICI COMUNALI: MODIFICHE AGLI ORARI
COME ARRIVARE NEL CENTRO STORICO
IN OTTOCENTO IN CHIESA IN ATTESA DI FRANCESCO
GLI SCOUT: "UN UOMO SEMPLICE AL SERVIZIO DEGLI ULTIMI"
PER FRANCESCO IN TRENTAMILA, LA MAPPA DEI PERCORSI
LETTERA APERTA DI UN OMOSESSUALE A PAPA FRANCESCO
TRE GIORNI DI PREGHIERA PER PAPA FRANCESCO
ARRIVA IL PAPA, CAMBIA ANCHE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI
ANCHE UN DETENUTO AMMESSO ALLA PRESENZA DEL PAPA
RIPRODOTTO IL PANNO DEL DATINI: VERRA' DONATO A FRANCESCO
IN PIAZZA DEL COMUNE SPUNTANO LE FIORIERE "VATICANE"
UN GELATO DEDICATO AL SANTO PADRE
Il papa a Firenze. Il Papa arriverà a Firenze da Prato la mattina intorno alle 9.15. Ad accoglierlo allo stadio Ridolfi troverà l'arcivescovo di Firenze cardinale Giuseppe Betori, il prefetto Alessio Giuffrida e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.Dal Ridolfi il Papa si sposterà verso il Battistero dove entrerà facendo lo stesso percorso che i 2.200 delegati presenti al convegno faranno invece la sera del 9 novembre, per entrare nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Qui, dopo il saluto del presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, e tre testimonianze, il Papa parlerà alla Chiesa italiana. Prima della Messa il Papa farà due gesti "per la città di Firenze pur non essendo quella giornata una visita ufficiale a Firenze". Papa Francesco pregherà davanti all'immagine della Madonna nella Basilica di Santissima Annunziata e poi mangerà con un gruppo di "abituali frequentatori" alla mensa della Caritas di San Francesco Poverino, sempre in piazza Santissima Annunziata.
Poi, dopo un breve momento di riposo in Arcivescovado, il Pontefice partirà per recarsi allo stadio e celebrare la Messa. Al Franchi si entrerà solo con il biglietto di invito, assolutamente gratuito, che verrà distribuito attraverso le parrocchie, le associazioni e i movimenti, le scuole cattoliche. Altri biglietti di ingresso, circa 6 mila, sono previsti per il Ridolfi, da dove tra l'altro il Papa ripartirà alle 17 in elicottero, e anche questi saranno distribuiti con gli stessi canali gratuitamente. Qui sarà allestito un maxi schermo per consentire di seguire la Messa.
"Chi non ha il biglietto per il Franchi o per il Ridolfi - ha spiegato l'arcivescovo Betori - avrà la possibilità di vedere il Papa da vicino nei passaggi in centro, sia la mattina in piazza Duomo, sia nel pomeriggio in piazza Signoria e in piazza Santa Croce, dove saranno allestiti anche due maxi schermi. L'invito è a restare in centro e non dirigersi senza biglietto verso il Campo di Marte, perchè qui non ci sarà la possibilità neppure di seguire la Messa".
I servizi sanitari. La Centrale operativa del 118 competente tanto sul territorio fiorentino quanto su quello pratese ha attivato un aumento di personale sanitario e mezzi rispetto alla rete normalmente operante, dislocati strategicamente nei luoghi ove si prevede il maggior afflusso di persone, ovvero dove il Papa celebrerà la Messa, nelle piazze dove verranno installati i maxischermi e nelle zone in cui il Papa transiterà per salutare i fedeli.
A Prato, lungo il percorso della Papamobile verranno attivate a partire dalle 21 del 9 novembre tre Postazioni temporanee di soccorso (Pts) con un medico e un infermiere in piazza San Marco (angolo S.Silvestro), in piazza S. Francesco e in piazza Duomo.
Le Postazioni temporanee di soccorso (Pts) attivate a Firenze saranno invece cinque. Personale sanitario supplementare sarà presente sia in Centrale che nella Control Room dello Stadio Artemio Franchi attivata dalla autorità di Pubblica Sicurezza, per la ricezione e gestione delle chiamate e per la pianificazione e il coordinamento delle attività.
Sempre a Firenze, oltre ad essere pienamente attiva l’ordinaria rete territoriale dell’emergenza sanitaria, dalle 8 alle 20 ci sarà un'automedica del 118, 4 ambulanze per la rianimazione e 25 di primo soccorso fornite dalle Associazioni del volontariato, 15 squadre di soccorso sanitario a piedi dislocate lungo i percorsi del Papa in città. D’intesa con il Comune di Firenze è stato predisposto un piano per la viabilità dei mezzi di soccorso in entrata e in uscita dagli ospedali cittadini.
La Arcidiocesi di Firenze ha affidato la gestione dell’assistenza sanitaria all’interno dello stadio Artemio Franchi, dello stadio Ridolfi e del Mandela Forum alla Misericordia di Firenze che si avvarrà della collaborazione anche della Croce Rossa Italiana.
A Prato oltre a garantire l’ordinaria rete territoriale dell’emergenza il 10 dalle ore 5 lungo il percorso saranno presenti tre ambulanze con un medico e un infermiere. Sarà operativa inoltre una ambulanza con un infermiere e una con volontari in piazza Mercatale. Lungo il percorso della Papamobile sono presenti 9 mezzi di soccorso con personale delle associazioni di volontariato. Squadre di soccorso a piedi di volontari saranno presenti in piazza del Duomo.
L’ASL 4 garantisce tutti i servizi e le attività socio-sanitarie nelle sedi territoriali e nel presidio ospedaliero Santo Stefano. La mattina del 10 novembre è sospesa l’attività di vaccinazione (ad accesso diretto) per veleno da imenotteri presso l'Allergologia e Immunologia Clinica (Edificio 1 – ex Misericordia e Dolce) via Cavour 87/89.