Il Tirreno

Prato

incidenti

E' Prato la città dove l'Rc auto aumenterà di più

Un incidente avvenuto a Prato nel dicembre 2014
Un incidente avvenuto a Prato nel dicembre 2014

Secondo il portale facile.it è la provincia toscana dove nel 2014 è stato denunciato il maggior numero di incidenti e quindi i premi assicurativi saliranno più che altrove

2 MINUTI DI LETTURA





PRATO. In attesa di capire se e in che modo il decreto di Riforma del codice delle assicurazioni stradali modificherà i premi degli automobilisti italiani, per i toscani responsabili di un sinistro nel 2014 si profila un anno di rincari. E a Prato i rincari saranno maggiori, visto che, insieme a Livorno, è la città della Toscana dove si sono verificati il maggior numero di sinistri stradali. Secondo le rilevazioni del portale per la comparazione di assicurazioni auto Facile.it , la Toscana è la regione italiana in cui è concentrata la percentuale più elevata di denunce di sinistri, dato che porterà il 5,40% degli automobilisti che vi risiedono a veder peggiorare la propria classe di merito, con il conseguente aumento del costo della polizza RC auto. In numeri, parliamo di circa 130.000 automobilisti costretti ad affrontare un rincaro.

Nella regione l’appuntamento con il rinnovo della polizza auto è stato più amaro per le donne, visto che nel loro caso la percentuale di assicurati con denuncia di sinistri sale al 6,28%, contro il 4,84% degli uomini. Sono stati i liberi professionisti (8,08%) e gli insegnanti (7,09%) i guidatori più maldestri, o forse più onesti, richiedendo nelle percentuali più elevate l’intervento della propria compagnia assicuratrice. A registrare le migliori performance, di contro, sono gli appartenenti alle forze dell’ordine e i vigili urbani (3,48%). A livello provinciale sono emerse alcune differenze. Per la virtuosità di chi guida è Pistoia a battere tutte le altre province: qui peggiorerà la classe di merito solo il 4,21% degli automobilisti. A seguire si trova la provincia di Grosseto, dove la percentuale di chi rinnova la polizza con una classe più bassa è del 4,37%.

Prato e Livorno sono le due aree dove, al contrario, si sono registrate le performance peggiori degli assicurati: qui scenderanno di classe, con premi quindi più elevati, rispettivamente il 6,65% e il 5,89% degli automobilisti. Notizie positive per chi invece non ha causato incidenti: nello studio del comparatore di polizze RC auto consultabile alla pagina http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-toscana.html emerge che nell’ultimo anno il costo delle polizze in Toscana è sceso del -13,93%. A dicembre 2014 il prezzo medio dell’RC auto nella regione è stato di 651,50 euro, cifra che rimane comunque maggiore del premio medio italiano, fermo a 601,49 euro.

A livello generale tutte le province toscane vedranno decrescere il costo medio delle polizze rispetto a un anno fa. In questo arco di tempo il calo più evidente dei premi medi è stato quello di Lucca (-17,89%); più contenuto in Toscana il calo dei prezzi a Firenze che si ferma all’11,13%.

Primo piano
L’incidente

Calcinaia, muore incastrato tra la motozappa e un ulivo: chi è la vittima

di Andreas Quirici
Sani e Belli