Pontedera, a Rimini è un pari fatto di segnali incoraggianti
I granata passano in vantaggio con Nicastro e sprecano un paio di occasioni per andare sul 2-0. Alla mezz’ora della ripresa arriva il pari di Vano
RIMINI. Il Pontedera c’è. E dopo il successo in casa della Torres, lo dimostra anche sabato 11 marzo nella seconda trasferta consecutiva, sul campo del Rimini. Ai granata rimane un pizzico di amaro in bocca per alcune occasioni non concretizzate – soprattutto nella parte iniziale del secondo tempo – che avrebbero messo una seria ipoteca sulla vittoria. E invece finisce 1-1 col Rimini che chiude il match in attacco e sfiora addirittura il successo in rimonta, evitato anche da un paio di super interventi da parte di Siano. A sbloccare la partita ci pensa Nicastro, al rientro dopo un attacco influenzale che lo ha tenuto fuori nell’impegno con la Torres, bravissimo a girare di testa sul secondo palo un traversone di Perretta dalla sinistra al 15’. Il pari dei romagnoli arriva alla mezz’ora del secondo tempo, con Vano che batte Siano e riaccende il pubblico riminese. Nel finale almeno due ghiotte chance per i biancorossi, che però non la buttano dentro. Il Pontedera agguanta il sesto posto, in compagnia di Gubbio e Siena. Prossimo impegno per i granata martedì 14 marzo alle 18 al Mannucci contro la capolista Reggiana.
IL TABELLINO
RIMINI (4-3-2-1): Zaccagno; Laverone, Pietrangeli, Allievi, Haveri (13’st Piscitella); Tonelli, Pasa (21’st Sandri), Delcarro (13’st Rosso) ; Gabbianelli (33’st Tanasa), Biondi; Mencagli (21’st Vano). A disposizione: Galeotti, Lazzerini, Regini, Tofanari, Rossetti, Serpe. Allenatore: Gaburro.
PONTEDERA (3-4-1-2): Siano; Marcandalli, Espeche, Martinelli; Somma (25’st Bonfanti), Benedetti, Izzillo (25’st Shiba), Perretta; Peli (31’st Mutton) ; Cioffi (31’st Ianesi), Nicastro. A disposizione: Stancampiano, Vivoli, Goncalves, Di Bella, De Ioannon. Allenatore: Canzi.
ARBITRO: Angelucci di Foligno.
RETI: 15’pt Nicastro, 29’st Vano
NOTE: ammoniti Espeche, Bonfanti e Vano. Angoli 11-6. Recupero: 0’+4’.