Il Tirreno

Pontedera

La rassegna

I Mollica’s a Terricciola: «Dal primo post al successo sui social» – E Silvia svela la ricetta dei video virali


	I Mollica's a Terricciola 
I Mollica's a Terricciola 

La coppia che spopola sul web raccontando la cucina toscana della tradizione: «A trovarci al nostro furgoncino arrivano centinaia di persone ogni giorno»

3 MINUTI DI LETTURA





TERRICCIOLA (PISA). «Pappardelle alle lepre, cacciagione e cantuccini». E da bere? «Che domande! Vino, naturalmente. Siamo nel borgo del vino, c’è l’imbarazzo della scelta». Ecco qua. Il menù dei Mollica’s per il pubblico di Terricciola è pronto. E arriva – nella serata di domenica 21 settembre – dal palco di Dialoghi in Borgo, la rassegna organizzata dal Tirreno insieme all’amministrazione comunale del paese incastonato tra le colline dell’alta Valdera. Lei è Silvia Daddi, di Montelupo, lui Mattia Maracci, fiorentino. Insieme sono una coppia da milioni di visualizzazioni sui social. Con la cucina della tradizione toscana sempre protagonista nei loro video.

Il primo post

«Ma il nostro primo approccio al web – raccontano intervistati nel parco comunale di via Roma dal direttore del Tirreno, Cristiano Marcacci – è stato con un testo. Nell’epoca in cui sempre meno persone hanno la pazienza di leggere, noi abbiamo conquistato il pubblico del web con un decalogo sulla cucina toscana». Oggi lavorano nel loro furgoncino con più followers d’Italia nella zona industriale di Follonica, ma i loro prodotti sono in vendita nella grande distribuzione. Perché video dopo video, ricetta dopo ricetta, Silvia e Mattia hanno costruito un vero e proprio brand.

Il successo

«Abbiamo iniziato aprendo un piccolo ristorante a Follonica nel 2010, poi nel 2016 – spiega Silvia – abbiamo deciso di fare qualcosa di diverso, ed è arrivata l’idea del furgoncino, quindi quella di provare a farci conoscere sui social. Il pubblico ci vuole bene, noi siamo felici, e amiamo da morire quello che facciamo». Genuini, veraci e con la battuta pronta. Silvia e Mattia a Terricciola raccontano il loro personalissimo “dietro le quinte”. «Nei video ci sono quasi sempre io – continua Silvia – mentre Matteo sta dall’altra parte, registra e poi pubblica i contenuti sui vari social».

Il “segreto”

Ansia? Imbarazzo della telecamera? Non per Silvia. Che è abituata fin da piccola a stare tra la gente. «Vengo da una famiglia di commercianti – rivela – i miei genitori avevano un negozio di calzature. Sono sempre stata a contatto con le persone. Io nei video sono semplicemente me stessa, senza filtri e senza finzioni. Questo secondo me arriva alla gente, che infatti apprezza». Il web come palcoscenico, il furgoncino a Follonica come quotidianità. «Le persone arrivano da lontano per venirci a trovare, e a noi fa immensamente piacere». E può succedere che arrivino anche i vegani, non esattamente il “pubblico” ideale per un furgone che sforna panini con salumi, trippa e lampredotto. «Ma noi accogliamo tutti – conclude Mattia – e troviamo sempre la soluzione per ogni palato. Amiamo le sfide, e adoriamo far godere tutti quelli che scelgono il nostro furgoncino».

I prossimi appuntamenti

E Dialoghi in Borgo prosegue. Con altri ospiti e altri appuntamenti. Nella serata di venerdì a Terricciola arriva Cristiano Militello, noto volto di Striscia La Notizia, dalle 21. Il 12 ottobre l’appuntamento conclusivo con Tommaso Mazzanti, inventore dell’Antico Vinaio. 

Primo piano
In piazza e per le strade

La Toscana si blocca per la Palestina: Livorno, Pisa, Viareggio, Firenze - Città paralizzate, la mappa delle proteste e i video