Il Tirreno

Pontedera

Lavori pubblici

Terricciola, riapre la scuola dopo il maxi intervento: sicurezza e restyling – Il sindaco Arcenni: «Promessa mantenuta»


	Il taglio del nastro e l'interno della nuova scuola (Foto: Comune di Terricciola)
Il taglio del nastro e l'interno della nuova scuola (Foto: Comune di Terricciola)

Un investimento da oltre 600mila euro. Presente al taglio del nastro il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti

3 MINUTI DI LETTURA





TERRICCIOLA. Nella mattinata di martedì 9 settembre si è svolta a Terricciola l’inaugurazione del complesso scolastico di via del Chianti dopo gli ingenti lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione, alla presenza del sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, on. Paola Frassinetti, del sindaco Matteo Arcenni, del dirigente scolastico Serena Balatresi e dell’amministrazione comunale. 

Un lavoro di squadra

«Quella di oggi è una giornata importante non solo per Terricciola, ma per tutte le famiglie e i ragazzi che vivono quotidianamente la scuola – ha dichiarato il sindaco Matteo Arcenni –. Abbiamo restituito alla comunità un edificio sicuro, accogliente e funzionale. Nonostante le difficoltà che hanno accompagnato il cantiere, siamo riusciti a rispettare i tempi e a consegnare una scuola profondamente rinnovata. Questo risultato è il frutto del lavoro instancabile dell’assessore Adele Cantini, dei tecnici comunali, in particolare il geometra Giovanni Gonnelli, di tutte le maestranze che hanno seguito con serietà e professionalità ogni fase del progetto. Un ringraziamento particolare va al sottosegretario Paola Frassinetti e al Governo, che hanno dimostrato attenzione concreta verso il nostro territorio. Abbiamo scelto la strada del lavoro silenzioso, dei fatti concreti, e oggi i fatti parlano da soli. Inoltre, le famiglie degli alunni sono già state invitate per una visita prima dell’inizio delle lezioni, così da poter toccare con mano quanto è stato realizzato».

Il progetto

Il complesso di via del Chianti, che accoglie studenti e docenti delle primarie e medie, è stato oggetto di un intervento da oltre 600 mila euro, che ha interessato sia gli aspetti strutturali che quelli estetici e funzionali dell’edificio. L’amministrazione comunale ha scelto di rivedere e ampliare il progetto originale, aggiungendo ulteriori risorse per migliorare e potenziare la qualità dell’intervento. I lavori hanno previsto un consolidamento complessivo della struttura con l’inserimento di controventi in acciaio per garantire una maggiore resistenza sismica, il rinforzo di travi e giunti, il rifacimento delle fondazioni e la risoluzione di alcune criticità storiche legate alla stabilità.  Contestualmente, è stato effettuato un importante intervento di riqualificazione degli ambienti interni: rifacimento dei pavimenti, sostituzione degli infissi danneggiati, rinnovo degli impianti e adeguamento del sistema di smaltimento delle acque reflue. Particolare attenzione è stata posta anche alla qualità degli spazi, con la realizzazione di un nuovo soffitto per l’atrio dell’edificio, pensato per coniugare sicurezza, funzionalità e comfort acustico, oltre che per valorizzare l’accoglienza in un luogo che rappresenta il cuore della vita scolastica.

Le dichiarazioni

«La scuola è il cuore pulsante della nostra comunità – ha sottolineato l’assessore all’istruzione e al sociale, Adele Cantini –. Per questo abbiamo seguito il cantiere passo dopo passo, senza mai perdere di vista l’obiettivo: consegnare ai nostri alunni un ambiente sicuro, moderno e funzionale, capace di rispondere alle esigenze della didattica di oggi e di domani. Ringrazio gli uffici comunali, tecnici che hanno lavorato con grande competenza e disponibilità. Questo risultato è frutto di un impegno collettivo che oggi si traduce in un patrimonio per l’intera comunità». A sottolineare l’importanza dell’intervento anche il dirigente scolastico, Serena Balatresi: «Grazie al Comune, che ci permette di pensare a una didattica innovativa. Un ringraziamento va anche ai tecnici, al personale ATA e agli insegnanti. Questo anno scolastico si apre con i migliori auspici, in un ambiente rinnovato, con spazi funzionali che favoriscono una didattica attenta alle esigenze di oggi e proiettata verso l’innovazione». L’inaugurazione ha rappresentato anche l’occasione per un momento di confronto tra istituzioni locali e governo, con la presenza del sottosegretario Paola Frassinetti, che ha visitato il complesso scolastico. «Ringrazio il sindaco, la giunta, i consiglieri, il dirigente scolastico e tutto il personale scolastico, - ha dichiarato il sottosegretario Frassinetti -. Quando una scuola viene restituita alla comunità completamente rinnovata è sempre un bel momento. Sono felice di aver conosciuto un territorio così vivo e stimolante». La sua partecipazione ha rafforzato il dialogo tra il territorio e il Ministero, ponendo al centro dell’agenda il tema dell’edilizia scolastica, cruciale per i piccoli comuni come Terricciola.

Primo piano
Attenzione

Truffe al telefono, la tecnica del “+49” fa sempre più vittime: basta uno squillo e i soldi spariscono – Cos’è e come funziona