Il Tirreno

Pontedera

Scena da film

Abbandona l’auto piena di soldi in Fi-Pi-Li e scappa nei campi


	L'uomo è fuggito in Fi-Pi-Li (Foto di archivio)
L'uomo è fuggito in Fi-Pi-Li (Foto di archivio)

Sulla vettura è stata ritrovata anche la droga: un 29enne è stato identificato e arrestato dalle forze dell’ordine soltanto dopo diverse ore

2 MINUTI DI LETTURA





Ha ignorato l’alt imposto dai carabinieri e ha tentato la fuga a tutta velocità lungo la Fi-Pi-Li. La corsa, però, si è conclusa con l’arresto: l’uomo, un 29enne extracomunitario, è stato trovato in possesso di droga e di una somma consistente di denaro contante.

La fuga all’alba

L’episodio risale alle prime ore del mattino del 30 agosto, quando una pattuglia del nucleo radiomobile ha cercato di fermare un’auto sospetta nel territorio comunale di Casciana Terme-Lari. Il conducente non si è fermato e ha imboccato la superstrada a gran velocità. L’inseguimento è terminato poco dopo, quando l’uomo ha abbandonato la vettura e ha tentato di dileguarsi nei campi adiacenti.

Il ritrovamento nell’auto

All’interno del veicolo, i militari hanno scoperto 2.200 euro in contanti, due panetti di hashish dal peso complessivo di 210 grammi, tre dosi di cocaina per circa 8 grammi, un bilancino di precisione e due telefoni cellulari. L’auto, risultata intestata a una società di noleggio, è stata sequestrata.

Fermato dopo ore

La fuga del 29enne è durata fino a tarda mattinata. L’uomo, infatti, è stato rintracciato nella frazione di Lavaiano, dopo che aveva contattato il 118 lamentando un malore. A incastrarlo, l’abbigliamento identico a quello ripreso durante l’inseguimento. La perquisizione in casa ha permesso ai carabinieri di recuperare anche un’ulteriore dose di hashish e materiale per il confezionamento.

L’arresto

Al termine delle operazioni, il giovane è stato arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.

Primo piano
Il clima che cambia

Meteo, per la Toscana il pericolo ha la forma di una “V”: perché il disastro all’Elba rischia di ripetersi in altre zone

di Tommaso Silvi