Il Tirreno

Pontedera

Il lutto

Addio a Rainer Weiss, morto uno dei padri di Ligo

Rainer Weiss
Rainer Weiss

Nel 2017 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica, insieme a Barry C. Barish e Kip S. Thorne, «per i contributi decisivi al rivelatore Ligo e all’osservazione delle onde gravitazionali»

2 MINUTI DI LETTURA





CASCINA. È morto Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali, fondatore del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory e premio Nobel per la fisica per la rivelazione delle onde gravitazionali.

Rainer Weiss, noto ai più come “Rai”, era professore emerito al Mit negli Stati Uniti, dove si era laureato e aveva conseguito il dottorato nel’62. Weiss ha ideato Ligo per rivelare le onde gravitazionali e in seguito è stato uno dei leader del team che ne ha guidato la realizzazione e ha ottenuto la prima rivelazione in assoluto di onde gravitazionali. Nel 2017 Weiss ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica, insieme a Barry C. Barish e Kip S. Thorne, «per i contributi decisivi al rivelatore Ligo e all’osservazione delle onde gravitazionali». Durante la sua straordinaria carriera, Weiss ha anche sviluppato un orologio atomico più preciso e ha scoperto come misurare lo spettro del fondo cosmico a microonde tramite un pallone meteorologico. In seguito ha co-fondato e portato avanti il progetto Cosmic Background Explorer della Nasa, le cui misurazioni hanno contribuito a sostenere la teoria del Big Bang che descrive l’espansione dell’universo.

Oltre ai suoi straordinari risultati di ricerca, che gli sono valsi il più prestigioso dei riconoscimenti, aveva una grande passione per l’insegnamento. Fu proprio mentre preparava una delle sue lezioni che, alla fine degli anni’60, ebbe l’idea di un esercizio per i suoi studenti: rivelare le onde gravitazionali con un interferometro. Da quell’idea sarebbe nato Ligo. «La Collaborazione Virgo piange la scomparsa del Professor Rai Weiss, fisico straordinario e figura fondante della scienza delle onde gravitazionali», ha detto Gianluca Gemme, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e spokesperson della Collaborazione Virgo.

Tra pochi giorni la prima rilevazione delle onde gravitazionali compirà dieci anni, un anniversario significativo che diventerà un momento di condivisione per celebrare la straordinaria eredità scientifica di Rainer Weiss.

Primo piano
La tragedia

Pisa, trovato morto nel canale della Bufalina: il malore, la caduta in acqua e l'allarme dei passanti

di Sabrina Chiellini
Estate