Pontedera, San Faustino porta la festa in città e il ritorno del lancio dei palloncini
Tantissimi eventi fino al 22 ottobre per le celebrazioni del patrono
PONTEDERA. È un mese di festa quello dedicato a San Faustino. Fino al 22 ottobre oltre 50 associazioni culturali, musicali e sportive si impegneranno per organizzare iniziative all’insegna della gioia dello stare insieme. «Quest’anno gli eventi si sono moltiplicati – conferma il preposto del Duomo, don Piero Dini – e in calendario non ci sono solo quelli religiosi e spirituali. Il patrono di Pontedera sarà itinerante e tante persone hanno pensato agli appuntamenti in programma. Tutto questo gran fare è il segno di una Chiesa che va in periferia e si muove, per annunciare il Vangelo e incontrare la gente».
Dai concerti di domenica 8 ottobre in collaborazione con il circolo culturale San Francesco e la società filarmonica pisana al classico appuntamento dell’11 ottobre con il concerto di San Faustino della filarmonica Volere è Potere e della corale Città di Pontedera fino ai recital dell’Accademia Musicale Pontedera in collaborazione con la Fondazione Piaggio. Dalle mostre fotografiche della sezione soci Valdera Unicoop Firenze al 20imo premio nazionale di arti visive “Giovanni Gronchi” che sarà inaugurato il 30 settembre mentre la premiazione è fissata per il 14 ottobre. E ancora, dal banco alimentare alla Misericordia, dalla Pubblica assistenza alla Croce rossa, dal Teatro popolare di Treggiaia che metterà in scena la storia di San Faustino nella chiesa di San Giuseppe Fuori del Ponte e poi al Sacro Cuore dei Villaggi alle conferenze e alle presentazioni dei libri curate dall’Università del tempo libero (Utel).
«È una risposta ricca quella della città e delle sue associazioni – dice il sindaco Matteo Franconi – che conferma la voglia di festeggiare ed essere presenti intorno al santo che lega i pontederesi, simbolo di identità e comunità».
Così all’appello non possono mancare le realtà sportive. Sabato 30 settembre ci sarà la seconda edizione del torneo di calcio giovanile che chiamerà a raccolta la Bellaria, l’Oltrera, Il Romito, la Stella Azzurra, La Borra e il Pontedera calcio. Ma già sabato 7 ottobre toccherà alla scherma scendere in piazza Cavour per una dimostrazione mentre l’esibizione di minienduro sarà il giorno successivo, dalle 9, in piazza del Mercato e domenica 15 ottobre il 13imo raduno ciclistico de La Borra bike. Il fine settimana del 21 e del 22 ottobre invece sarà la volta della Natalonga dell’associazione I love Vale, per correre, nuotare e pedalare.
Senza dimenticare un ritorno gradito soprattutto per i più piccoli: il lancio dei palloncini, curato dai Fratres di Pontedera, giovedì 12 ottobre, alle 16 al Duomo. «Il senso di questo calendario, pieno e sentito – spiega Eugenio Leone che ha coordinato le date e la gestione – sta nel riconoscersi in un percorso comune. In questa forma, la celebrazione del patrono è una novità che visto il successo dello scorso anno, abbiamo voluto riprodurre e siamo davvero orgogliosi di tutta questa partecipazione. L’invito ai pontederesi è quello di aderire numerosi per condividere questa sinergia».
E il clou di questa socialità sarà sabato 7 ottobre per la festa del volontariato quando le associazioni potranno installare nelle vie del centro città stand o gazebo per illustrare le proprie attività. l