Pontedera

un mese di eventi 

Montegemoli impazzisce d’arte  

Installazioni, opere, video e foto in chiese, chiostri, strade e piazze 

01 giugno 2017
2 MINUTI DI LETTURA





POMARANCE. Arrivano da tutta Italia ma anche dall'Australia, gli artisti che abiteranno “artisticamente” i borghi dell’Alta Valdicecina (Pomarance, Volterra, Montegemoli, Querceto e Larderello) da oggi al 2 luglio. Installazioni e opere di arte contemporanea, video e fotografie in spazi privati, chiese, chiostri, musei, strade e piazze. È la sesta edizione di “M’Arte. Montegemoli Arte”, dal titolo “La natura delle cose”: un progetto di arte contemporanea, curato da Eleonora Raspi, a cadenza biennale ideato e promosso dalla Pro Loco Montegemoli, con la collaborazione di Accademia Libera Natura e Cultura di Querceto, che mette insieme le suggestioni paesaggistiche, naturali e monumentali di questa parte di Toscana e i suoi abitanti con gli interventi di un gruppo di artisti, critici e professionisti del mondo dell'arte.
Gli artisti sono: Alessandro Amaducci (Torino, 1967), Laura Cionci (Roma, 1980), Lino Strangis (Lamezia Terme, 1981); Eleonora Manca (Lucca, 1978), Franco Menicagli (Campiglia Marittima, 1968), Tom Mùller (Basilea 1975). Poi il curatore Maurizio Marco Tozzi, il critico e storico dell'arte Christian Caliandro; il filosofo co-fondatore della piattaforma di ricerca Waiting Posthuman Leonardo Caffo (Catania, 1988) e la fotografa Marta Marinotti (Venezia, 1994).
Si comincia domani alle 18 alle Scuderie e sale del Museo casa Bicocchi di Pomarance con la mostra “Rivelazione antropoeccentrica” di Lino Strangis a cura di Maurizio Marco Tozzi. Tre videoinstallazioni che si presentano al pubblico come una grande opera totale con la quale condividere un'esperienza completa ed emozionate.
A Montegemoli, cuore pulsante della rassegna, gli artisti svilupperanno lavori totalmente site specific interessando tutto il borgo da sabato alle 18 in piazza del Casalino seguita dall’installazione visiva dell’artista svizzero, ma che da anni vive e lavora in Australia, Tom Mùller dal titolo “Floating Castle”: macchine di fumo capaci di produrre vapore acqueo di color magenta dalle 18 alle ore 24, avvolgerà il borgo dando l'impressione di farlo volare tra le nuvole. Tra le altre opere nel borgo l'intallazione visiva e sensoriale di Laura Cionci.
Primo piano
Cronaca

È morto Matteo Messina Denaro: il boss di Cosa Nostra aveva 61 anni