Il Tirreno

Pontedera

Oltre 7 milioni per costruire il nuovo Montale

di Tommaso Silvi
Oltre 7 milioni per costruire il nuovo Montale

Manca poco all’ok definitivo per il bando Inail Il liceo linguistico tra i 105 progetti finanziati

3 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Il liceo linguistico Montale vede all'orizzonte la possibilità di trasferirsi all'interno del villaggio scolastico. Il progetto per la costruzione di un nuovo edificio in grado di ospitare gli alunni della scuola attualmente situata in via Puccini, nel quartiere Fuori del ponte, c'è. Presto potrebbero arrivare anche i fondi per la realizzazione della struttura.

E la cifra è notevole: sette milioni, trecentodiecimila e seicentoventi euro. A coprire le spese del “Montale del futuro” sarebbe l'Inail, ente organizzatore e finanziatore del progetto della Presidenza del consiglio dei ministri che rischia di cambiare volto al complesso studentesco della città.

Il bando Inail. Seicentosessantacinque milioni di euro. Sono i soldi che Inail ha deciso di destinare alla messa in sicurezza di alcune scuole d'Italia e alla costruzione di nuovi istituti. Gli interventi riguarderanno il completamento di nuovi edifici i cui lavori sono già in corso, ma anche progetti ancora da realizzare e la messa a norma di stabili esistenti. A beneficiare del progetto saranno 105 scuole sulle 210 che hanno inoltrato la richiesta. Le operazioni di edilizia scolastica riguarderanno 83 enti tra Comuni, Province e città metropolitana di Roma. Inail acquisterà gli immobili oggetto d'intervento e richiederà alle amministrazioni di corrispondere un tasso di interesse pari al 3% del costo complessivo dell'opera. In poche parole: Inail finanzia totalmente il progetto e, col tempo, l'ente pubblico restituisce i soldi attraverso una sorta di pagamento a rate.

Pontedera a un passo dal “sì”. Il progetto per la costruzione del nuovo Montale è tra i centocinque che hanno passato la “selezione” effettuata da Inail e Presidenza del consiglio dei ministri e che quindi sono, al momento, oggetto di possibile finanziamento. «Resta un altro step da superare – ha spiegato nei giorni scorsi Filippo Bonaccorsi, dirigente della Struttura di missione per l'edilizia scolastica della Presidenza del consiglio dei ministri - Inail dovrà puntualizzare i termini di fattibilità dell'operazione». La sensazione, comunque, è che la sede del Montale in via Puccini sia destinata a diventare soltanto un ricordo e che insegnanti e studenti potranno avere una nuova scuola per le lezioni. Una prospettiva che non sembra vicinissima nel tempo. Ma che potrebbe avere un passaggio fondamentale, con l’ok definitivo da parte di Inail, entro poche settimane.

Il progetto. Nel settembre scorso il Comune di Pontedera, con la collaborazione dell'Unione dei Comuni della Valdera e della Provincia, ha presentato la relazione tecnica per la realizzazione del nuovo Montale. Il progetto parla di una maxi struttura di 4.500 metri quadrati, dotata di venti aule normali, ciascuna grande venti metri quadrati, e quattro laboratori per attività specifiche. L’edificio sarà coperto da connessione per navigare in Internet della tipologia wi-fi o lan e sarà dotato di impianti di illuminazione e riscaldamento in grado di garantire il risparmio energetico, così come avviene per gli edifici con tecnologie all’avanguardia. «Siamo contenti che il nostro progetto sia stato inserito nei centocinque da finanziare. Si tratta di una cifra sostanziosa che verrà investita sulla città per migliorarne l'offerta scolastica – ha commentato il sindaco Simone Millozzi – Sarebbe davvero una gran cosa poterla annunciare a breve».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L’incidente

Calcinaia, muore incastrato tra la motozappa e un ulivo: chi è la vittima

di Andreas Quirici
Sani e Belli