L'estate in Toscana per chi non va al mare: piscine, natura e relax tra collina e montagna
In provincia di Pistoia, sono tante le occasioni per trovare refrigerio. Il territorio offre anche l’opportunità di rifugiarsi nelle molte foreste dell’Appennino
PISTOIA. La nostra non è una provincia che si affaccia sul mare, però la caccia ad uno specchio d’acqua in cui trovare refrigerio può essere proficua. Ci sono torrenti e fiumi molto gettonati sulla Montagna Pistoiese in cui all’acqua gelida si unisce una temperatura meno asfissiante che in città, anche se molti però scelgono le più comode piscine.
Tra le mete montane predilette Acquerino, Spedaletto, Foresta del Teso, Doganaccia, e poi ci sono anche i “cammini”, come quelli di San Bartolomeo, Francesca della Sambuca e Romea Strata. Sul fronte torrenti il Limentra, affluente del Reno in zona Lentula, l’Orsigna nell’omonima frazione, la Lima e tanti altri luoghi freschi. In ogni caso può essere utile consultare il portale (www.visitpistoia.eu), il sito web istituzionale finanziato dal Comune di Pistoia per meglio orientarsi.
Ma molti pistoiesi, come detto, scelgono la piscina e gli ambienti protetti che offrono servizi e divertimenti. Una vera manna se si considera che i pistoiesi negli anni Quaranta/Cinquanta affollavano il bozzo Artura, profondo e pericoloso che oggi non c’è più. Per loro quello era il vero mare di Pistoia e l’unica possibilità per fare un bagno con gli amici. Oggi invece abbiamo delle belle piscine, alcune poco conosciute, altre super gettonate. Nel primo caso vere e proprie chicche e spesso si nascondono tra i numerosi agriturismi che punteggiano le splendide colline di questo spicchio di Toscana, e dove non si accede con un semplice biglietto, ma serve prenotare gli altri servizi. Tra queste si distinguono il Casale dell’Orso in Pieve a Celle, il Nido del Merlo a Santomato, la piscina del Convento di San Quirico (situata dove un tempo si trovava l’orto francescano) e Le Forri in Valdibrana in un elenco che potrebbe andare avanti a lungo. Strutture che offrono anche pacchetti particolari come quello a Le Forri in Valdibrana, in cui si paga il pranzo o la pizza e si può usufruire dei servizi della piscina immersa nel verde con altri 30 euro.
Sul fronte delle piscine più gettonate di cui ne abbiamo monitorate cinque: H2Sport di Pontelungo, Il Boschetto, Cantagrillo, Don Carlos di Chiesina Uzzanese e Le Ginestre di Maresca. Della prima ci parla uno dei titolari, Alberto Tuci, tra l’altro reduce come allenatore dal successo del Drago al Palio del calcio.: «Stiamo avendo un’ottima affluenza anche se l’attività all’aperto risente delle variabili meteo. Nemmeno a farlo apposta abbiamo avuto due domeniche con il tempo incerto, tuttavia la nostra è una clientela affezionata, fatta soprattutto da famiglie. Offriamo l’acquagym e i campus estivi dedicati ai bimbi. Per noi la piscina estiva è una appendice importante che si è aggiunta all’area coperta, il ristorante e le numerose attività che svolgiamo per 12 mesi l’anno. Il prezzi per la piscina all’aperto variano: per gli adulti sono 14 euro nei feriali e 16 nei festivi, mentre solo per i pomeridiani (dalle 15) sono 11 e 12 euro. Poi ci gli abbonamenti, con le relative agevolazioni, e i ridotti».
La piscina Il Boschetto in viale Adua, gestita da Acquarama, offre corsi di nuoto per ragazzi, l’acquagym, i campus, gonfiabili, “ciambelloni” e un grande scivolo a tariffe di 15 euro (ridotto 12) per tutto il giorno, oppure 12 euro (ridotto 19) per 4 ore a scelta. Cantagrillo propone Ampie aree verdi, piscine per adulti e bambini, bar e punto ristoro, ombrelloni e lettini: la tariffa per gli adulti è 15 euro, sia nei feriali che nei festivi, il ridotto è 10 euro nei feriali, 13 nei festivi. E vi sono poi tante offerte speciali, per esmpio il lunedì per le donne ingresso e Spritz a 13 euro.
Il Don Carlos a Chiesina propone Acquascivolo, trampolini, baby piscina, spazi verdi e ombreggiati: si entra con 12 euro nei feriali, 14 nei festivi. Da Le Ginestre di Maresca ci viene spiegato come la piscina offra acqua riscaldata, e che il 7 e l’8 agosto è in programma un’iniziativa originale. Si tratta di “Aquathlon” una gara mista di corsa in bicicletta e in piscina riservata ai bambini e ragazzi tra i cinque e i 15 anni, con una formula che ricorda il Triathlon, ma senza la corsa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA