Il Tirreno

Pistoia

Commercio

I primi 15 anni della bottega sulla Montagna Pistoiese: «Un traguardo speciale, la nostra è una storia di resistenza»

di Carlo Bardini
La coppia col riconoscimento
La coppia col riconoscimento

Il riconoscimento per Alessio ed Elisabetta: «Non è facile, ma qua siamo anche un presidio sociale per i residenti»

3 MINUTI DI LETTURA





GAVINANA. Lo scopo non è solo vendere alimentari, ma essere una presenza sul territorio e svolgere un servizio sociale. È questo lo spirito con cui Alessio Petrucci ed Elisabetta Giovannetti, coppia non solo sul lavoro ma anche nella vita, con il quale mandano avanti il loro negozio, “Alimentari Petrucci”, che si trova nel centro di Gavinana, da quindici anni.

La scorsa settimana hanno festeggiato con tutto il paese questo traguardo e sono stati premiati con tanto di targa, da Confcommercio. A Gavinana, come negli altri paesi della montagna pistoiese, ci si conosce tutti per nome, visto il numero esiguo degli abitanti. E ad Alessio, a volte, si telefona in negozio e gli si chiede che la spesa ce la porti a casa. «Siamo consapevoli – spiega la coppia – che avere un negozio in paesi come Gavinana, vuol dire diventare un punto di riferimento e svolgere, se così si vuol dire, un servizio sociale. Molti sono anziani e anche il solo muoversi per venire in negozio può essere una difficoltà. Quindi ci chiamano e noi siamo ben lieti di venire incontro alle loro esigenze, portando la spesa a casa. È per questa ragione che, seppur con le difficoltà di gestire un negozio sulla montagna pistoiese, noi restiamo sul territorio».

Anche se i punti di socializzazione non mancano, Alessio spiega che il suo negozio, a volte diventa un punto di ritrovo. «Capita che un gruppetto di persone usi l'esterno del negozio per fare due chiacchiere. Magari poi approfittano per i loro acquisti, ma intanto prima hanno conversato e passano un po' di tempo».

«In queste zone – prosegue la coppia – non è per niente semplice tirare avanti con la gestione di un negozio. Tra tasse e utenze varie siamo tartassati ma non vogliamo mollare, perché presiedere il territorio è ancora molto importante». Alessio è originario di Cutigliano, e figlio di ristoratori. Elisabetta è originaria di Quarrata ma ormai sono molti anni che ha scelto la montagna pistoiese per vivere. «Abbiamo scelto Gavinana per mettere su una attività – spiega Alessio – primo per vicinanze famigliari e poi perché 15 anni fa si prospettò l'occasione di riprendere questo alimentari da una precedente gestione». Le idee non mancano ai giovani professionisti. Così ultimamente hanno dato vita ad un laboratorio interno al locale dove fanno dolci casalinghi e pizze. «Ma abbiamo anche progetti nuovi all'orizzonte – concludono – perché a Gavinana, negli ultimi anni, sono venuti meno dei servizi e noi stiamo cercando di capire qual è la strada giusta per poterne sostituire alcuni. Staremo a vedere se tutto andrà in porto. Intanto desideriamo ringraziare gli abitanti per il rapporto che si è venuto a creare nel tempo».

Primo piano
Salute

Elacestrant, il farmaco Made in Toscana che ferma il tumore al seno: ok di Aifa, sarà disponibile entro tre mesi

di Ilenia Reali
Sani e Belli