Controlli più serrati per la sosta selvaggia lungo via Dalmazia
L’assessore: barriere a proteggere i marciapiedi
PISTOIA. Più controlli da parte della polizia municipale in tutto il tratto di via Dalmazia, e uno studio, di concerto con gli uffici tecnici del Comune, per verificare se ci siano le condizioni per posizionare dei dissuasori alla sosta, come dei paletti metallici o dei manufatti in cemento. Queste sono le linee guida che l’assessore alla Viabilità Alessio Bartolomei intende seguire per far tornare vivibile questa strada cittadina, scivolata già da tempo in una situazione di grave degrado.
Anche questo fine settimana la situazione non è cambiata. Le automobili hanno continuato a sfrecciare ad alta velocità, mettendo continuamente a repentaglio la sicurezza dei pedoni. La sosta selvaggia, dovuta alla presenza di locali pubblici aperti praticamente 24 ore su 24, ha reso per l’ennesima volta impraticabili gli stretti marciapiedi a raso strada, usati come parcheggio supplementare da auto, moto e biciclette.
Coloro che abitano nei palazzi che si affacciano su questa importante via cittadina hanno dovuto continuare a fare lo slalom per entrare e uscire di casa. In molti casi, hanno dovuto rintracciare gli automobilisti indisciplinati dentro i pubblici esercizi, per chiedergli di spostare le auto posizionate a pochi centimetri dalla soglia delle loro abitazioni.
L’assessore Bartolomei è consapevole che una situazione del genere provoca un grande malcontento nei residenti della zona: «Via Dalmazia è da sempre una strada molto frequentata. Dalle segnalazioni che stiamo ricevendo appare chiaro che il livello di indisciplina sta salendo vertiginosamente. Purtroppo, la normativa vigente impedisce alle amministrazioni comunali di posizionare gli autovelox nelle strade entro il perimetro del centro cittadino, escludendo di fatto via Dalmazia da un’iniziativa del genere. Unico modo per affrontare la questione, sarà quello di inserire la strada fra quelle più bisognose di controlli, con tanto di pattuglie che verificheranno sul posto se i conducenti guidano in maniera appropriata».
Gli uomini della polizia municipale non saranno tuttavia chiamati solo a verificare il rispetto o meno del codice della strada. Dovranno anche vigilare se i locali pubblici costituiscono o meno un disturbo insostenibile per chi abita in zona, soprattutto per ciò che concerne il grave problema della sosta selvaggia.
«La polizia municipale – spiega l’assessore – farà dei controlli a tutto tondo per verificare quale è la situazione anche alla luce della presenza di alcuni locali pubblici. Inoltre, sanzionerà coloro che abbandonano le loro auto in luoghi non deputati alla sosta, I paletti metallici di delimitazione potranno essere usati anche per preservare gli ingressi delle abitazioni dalle macchine lasciate lì dagli avventori dei locali o da altri automobilisti privi di senso civico e buona educazione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA