Lotta all’amianto e alle barriere architettoniche
I progetti di Legambiente nel 2016. Antonio Sessa confermato presidente, ecco il nuovo consiglio
PISTOIA. Una convenzione con il Corpo forestale per la gestione della riserva dell’Acquerino, la lotta per la bonifica dei siti coperti da eternit e il progetto con l’associazione Cittadinanza Attiva. Questi sono solo alcuni dei punti che Legambiente Pistoia ha presentato durante il suo terzo congresso, che si è svolto a Palazzo dei Vescovi.
Attivo dal 2003 sul territorio provinciale, il Circolo di Legambiente Pistoia dopo aver riassunto il lavoro svolto negli ultimi 4 anni, ha anticipato quali saranno gli impegni per il prossimo quadriennio. Fra le iniziative c’è il progetto stipulato fra Legambiente e l’associazione pistoiese Cittadinanza Attiva (che si occupa di disabilità) che, a partire dal 2016, avvierà una verifica delle barriere architettoniche presenti nei giardini e parchi pubblici cittadini, controllandone anche lo stato dell’arte.
Legambiente proseguirà la denuncia di siti da bonificare (come l’ex Lipidoil) e di zone in degrado (come l’area ex Breda) da sanare o rigenerare. Nel programma quadriennale, l’associazione ambientalista inserisce anche il temi del rischio idraulico e l’importanza di una “maggiore fruizione e implementazione del verde urbano tramite l’organizzazione di opportune iniziative per favorire la vitalità di parchi e giardini”. Affrontata anche la dibattuta questione dei Laghi Primavera, dove Legambiente Pistoia continua a sottolineare l’importanza dell’istituzione di un parco fluviale. Fra i progetti che partiranno nel 2016 c’è poi l’apertura di un centro di educazione ambientale (Cea) permanente, gestito da Legambiente e che svolgerà le proprie attività nella sede del Corpo forestale dello stato, all’interno della Riserva di Acquerino e nelle scuole della provincia. Qui professionisti terranno lezioni, laboratori e corsi su tematiche ambientali, ed escursioni a cura di guide esperte. Legambiente Pistoia continuerà poi con la lotta per “la bonifica di zone ancora coperte da eternit” spiega Antonio Sessa, riconfermato presidente del circolo pistoiese. Durante il congresso è stato infatti eletto anche il nuovo consiglio direttivo, composto da 11 pistoiesi (Piero Giovannelli, Federica Saisi, Lucia Bonacchi, Fabio Zucchi, Federica Arzente, David Casini, Daniela Vannelli, Samuele Pesce, Lorenzo Cristofani, Mario Scognamiglio e Ginevra Lombardi).