Con “Un altro parco” il centro della città si riscopre green
Ottanta alberi e 1900 metri quadri di erba coloreranno domenica piazza della Sala e piazzetta degli Ortaggi
PISTOIA. Il giardino più atteso dell’estate pistoiese sta per tornare. Domenica prossima il cuore del centro storico di Pistoia si colorerà di verde grazie a Un altro parco in città (www.uapc.it): l’evento-installazione che da quattro anni porta un vero e proprio prato nelle due piazze simbolo della movida pistoiese. Oltre 1900 metri quadrati di vero manto erboso e circa 80 alberi ricopriranno piazza della Sala e piazzetta degli Ortaggi per tutta la giornata di domenica 14, dalla mattina fino alla sera. L’evento è ideato e organizzato da Un altro studio in collaborazione con Confcommercio Pistoia e Prato, Consorzio turistico città di Pistoia, Giorgio Tesi Group e le imprese locali. Due giorni all’insegna del green style. «In quattro anni l’evento è cresciuto e piano piano sono cresciute anche le aziende e i collaboratori – spiega Carolina Boccardi, di Un altro studio – l’evento si svolge tutto in 24 ore: il sabato sera si inizia a stendere il prato intorno alle 2 di notte e verso le 6 di mattina dovrebbe essere allestito». E chi vuole, può aiutare ad allestire in notturna. Un evento molto atteso da cittadini e turisti: stendersi sul parco proprio nel bel mezzo del centro storico è ormai diventato un appuntamento annuale irrinunciabile. Come sempre sarà possibile accomodarsi sull’erba e gustare il centro storico da un altro punto di vista. I locali del comparto Sala proporranno menù speciali e cestini da pic-nic con prodotti tipici e musica dal vivo. Ma non solo relax. Un altro parco in città si riconferma una due giorni ricca di eventi, installazioni e performance. «Partecipare per noi vuol dire mostrare alle persone che frequentano il centro cosa c’è dietro alla filosofia green» spiega Fabio Fondatori, di Giorgio tesi Group. Un evento patrocinato dal Comune di Pistoia: «è un evento che si innesta perfettamente con le caratteristiche del turismo nella città di Pistoia – spiega l’assessore Tina Nuti – un turismo sostenibile, che accoglie, equilibrato e che punta alla lentezza». Quest’anno saranno molti gli appuntamenti collaterali e che coinvolgeranno altre zone del centro storico, da piazza Duomo al Globo. Si inizia già sabato con il Silent Cinema organizzato dall’associazione Spichisi dalle 22 alle 2 di notte: cuffie wireless alla mano, si ascolterà la proiezione del concerto dei Kraftwerk e dalle 24 i dj daranno inizio alla vera e propria Silent Night. Fra gli eventi e le collaborazioni anche quelle con artisti e organizzazioni: piazza del Duomo sarà dedicata ai più piccoli, con l’allestimento di un labirinto di siepi verdi e la fattoria didattica che ospiterà alcuni animali. Un'altra collaborazione importante sarà quella con l’artista internazionale Ivano Vitali che domenica, in piazzetta Romana, farà sfilare i suoi abiti fatti completamente da giornali. Il manto verde sbarcherà anche in un tratto del Globo, dove si svolgeranno appuntamenti per i più piccoli. Domenica il gruppo giovani del Fai Pistoia organizzerà due passeggiate alla scoperta della storia artistica di piazza della sala e dintorni. Tornerà anche lo stand di Publiambiente, fra i sostenitori dell’iniziativa, che spiegherà la filiera del riciclo. Come tutti gli anni, il consorzio turistico città di Pistoia organizza il blog tour, al quale parteciperanno blogger da tutta Italia: quest’anno il nome sarà #pinocchietti. Una vasta rete di collaborazioni sul territorio, ma anche da fuori è «la formula giusta per guardare positivamente al futuro» afferma Tiziano Tempestini, direttore di Confcommercio.