Adech tra scienza e fede in anteprima a Firenze

Adech tra scienza e fede in anteprima a Firenze

Il film girato in gran parte a Pistoia in piazza della Sala, nella biblioteca Forteguerriana e a Campo Tizzoro è scritto e diretto dal regista toscano Alessandro Cecchini e vede la partecipazione straordinaria di Alessandro Benvenuti

30 settembre 2014
2 MINUTI DI LETTURA





PISTOIA. Anteprima nazionale il prossimo 25 novembre alle 21 al cinema Alfieri di Firenze per il film Adech, un film tra scienza e fede che unisce atmosfere fantasy e di mistero, girato quasi interamente a Pistoia.

Scritto e diretto dal regista toscano Alessandro Cecchini, vede nel cast anche la partecipazione straordinaria di Alessandro Benvenuti.

In Adech il regista mescola scienza e fede e tutti i personaggi del film sono metaforici o simbolici. La protagonista Sofia (che nel film rappresenta la Sapienza), interpretata dall'attrice Lavinia Parissi ha scoperto una medicina prodigiosa e intende venderla a basso costo per il bene dell'umanità e questo la porta a scontrarsi con gli interessi delle case farmaceutiche rappresentate dal Malvagio Primarius (Emidio Cheli). Solo il professor Cardini alias Alessandro Cecchini aiutato dalla giornalista Sandra Neri (Giusy Landi) è forse l'unico in grado di aiutare Sofia a trovare il modo di rivelare all'umanità la sua vera essenza. Alessandro Benvenuti, ritaglia il ruolo del Maestro Alchemicus, l'istruttore di Sofia, il quale gli insegna come utilizzare il suo dono. A fare da sfondo a questa storia alcune delle locations più suggestive del Comune diPistoia.

"Siamo stati molto fortunati a poter girare in luoghi cosisuggestivi, come Pistoia Sotterranea ed il rifugio bellico di Campotizzoro - dice il regista Cecchini - Stavamo cercando una biblioteca antica, non molto grande, da ricreare quella atmosfera giusta che serviva a noi, e questo lo abbiamo trovato nella Biblioteca Forteguerriana". Altra location importante è l'antica Piazza della Sala, scelta da Cecchini per un'altra scena chiave del film. Infatti la prima scena di apertura si svolge proprio in piazza della Sala, nel cuore del mercato cittadino pistoiese. Il film poi propone anche altre location trovate a Firenze come la biblioteca delle Oblate, la facoltà di ingegneria, il giardino Robert Baden Powel, Montedomini e a Scandicci, Il castello dell'Acciaiolo. La colonna sonora contiene musiche originali di Emiliano Sciarra e Alessandro Cecchini, composte appositamente per il film.

"Adech vuole trasmettere un messaggio - dice il regista toscano - Ed è la curiosità di tutti noi verso un certo argomento. Un argomento che ci riguarda ma che abbiamo dimenticato. Il Film è una storia fantastica, ma dietro ogni mito, dietro la fantasia esiste sempre una verità velata, e la metafora è lo strumento idoneo per comunicare alla coscienza un qualcosa di astratto. "Fatti foste non a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza". Questa è la citazione di Dante Alighieri che evidenzia il significato profondo del messaggio che intende dare il Film".

Primo piano
L’incidente

Marina di Bibbona, bambino di 4 anni rischia di annegare in piscina: è grave

Le iniziative