Il Tirreno

Pistoia

Renzo Dell’Anno non confermato procuratore capo di Pistoia

Renzo Dell’Anno non confermato procuratore capo di Pistoia

Il Csm non ha accolto la richiesta di prorogare di altri quattro anni il mandato. Il magistrato ha annunciato ricorso

2 MINUTI DI LETTURA





Renzo Dell’Anno non sarà più il procuratore capo di Pistoia. A deciderlo è stato, al termine della seduto del plenum dello scorso mercoledì, il Consiglio superiore della magistratura: con 15 voti favorevoli e 6 astensioni, ha adottato la delibera relativa alla non conferma del dottor Dell’Anno a capo della procura della Repubblica della nostra provincia. Funzione per la quale, al termine dei quattro anni di permanenza in carica previsti dalla normativa, scaduti lo scorso 23 novembre, Dell’Anno aveva chiesto di rinnovare la nomina.

Il procuratore Dell’Anno, che fino a comunicazioni ufficiali da parte del Csm mantiene ancora la sua carica, ha annunciato che presenterà ricorso contro la decisione.

Una decisione maturata unicamente in base a valutazioni di carattere formale sulle modalità con cui Dell’Anno ha diretto in questi anni il proprio ufficio. Tra le principali motivazioni addotte si evidenzia in particolare quella relativa alla gran mole di lavoro “operativo” che il dottor Dell’Anno ha portato a termine in prima persona in tale periodo: migliaia di fascicoli che si è accollato sia per sgravare dai tanti arretrati i suoi sostituti sia per raggiungere l’obiettivo (del quale, una volta raggiunto, si è dichiarato orgoglioso)di eliminare dalla procura di Pistoia il rischio prescrizione (ad oggi all’ultimo piano di via degli Orafi non vi sono pià casi aperti che siano anteriori al 2010). Un lavoro encomiabile che , evidentemente, mentre sarebbe tale per un semplice sostituto procuratore, è invece, secondo il Csm, improprio per un procuratore capo, che dovrebbe dirigere l’ufficio, programmando e coordinando l’attività degli altri e non, in pratica, “fare” il magistrato . Anche se solo come “facente funzioni”, Renzo dell'Anno (66 anni, abruzzese di origini) ha vestito i panni di procuratore capo di Pistoia dal 1° giugno 2005. Il 23 novembre successivo era arrivata l’investitura ufficiale.

Primo piano
Tecnologia e sicurezza

Alcol test, sullo smartphone ecco la app per valutare se mettersi al volante: come funziona e dove scaricarla

di Martina Trivigno
Sani e Belli