Il Tirreno

Pistoia

scatto di fabrizio antonelli

Una foto di Agliana in finale al Wildlife

AGLIANA. Ben più d' ogni altra cosa, conta e vince il talento. Al "Wildlife photographer of the year", competizione internazionale dedicata agli scatti più belli del mondo, i pini di Agliana sono...

2 MINUTI DI LETTURA





AGLIANA. Ben più d' ogni altra cosa, conta e vince il talento. Al "Wildlife photographer of the year", competizione internazionale dedicata agli scatti più belli del mondo, i pini di Agliana sono arrivati in finale. Di fronte a quel sole mattutino di primavera che irrompe tra i tronchi e batte sul legno, fragile e forte, per cambiare i contorni della natura, per correggerne il destino, Fabrizio Antonelli, fotografo e documentarista pistoiese vincitore dell'Oasi photo contest 2010, non ha saputo resistere.

Con sè non aveva la sua fidata macchina fotografica. Un gioiellino della tecnologia che sicuramente avrebbe colto al meglio lo spettacolo della natura. Troppo irresistibile però quella "luce tagliente" per lasciarsela scappare. Allora ha tirato fuori la sua compatta (la migliore che c'è sul mercato, ma pur sempre un giocattolino "da borsetta") e ha fermato l'immagine che le è valsa la finale allo storico Wildlife.

Ha creato un mosso voluto rendendo quell'angolo aglianese di via del Serragliolo, a poche decine di metri dalla Provinciale, un quadro verde e bianco dipinto da erba e sole. Ma che l'intuizione, la scintilla, l'idea, o qualunque cosa somigli al puro istinto, conti più di qualsiasi costoso strumento, stavolta lo dimostrano anche le 19 foto di Antonelli scartate dalla gara. Contro i panorami dell'Alaska e della Nuova Caledonia, oppure le cascate del Niagara riprese in volo da un elicottero, a spuntarla sono stati gli alberi aglianesi.

Ora il documentarista pistoiese è alle prese con la presentazione ufficiale dello scatto. L'ha intitolato "L'astratto". Sotto scriverà che la foto è stata fatta ad Agliana, in un piccolo paese della Toscana. Certe cose, a un contest che accoglie fotografi da 98 paesi del mondo e 48 mila foto ogni anno, vanno specificate.(b.f.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L’incidente

Calcinaia, muore incastrato tra la motozappa e un ulivo: chi è la vittima

di Andreas Quirici
Sani e Belli