Il Tirreno

Pisa

Verde urbano

Pisa, sopralluogo del sindaco al parco della Cittadella: quando apre e il piano di gestione

di Francesco Loi

	L'area della Cittadella vista dall'alto
L'area della Cittadella vista dall'alto

In corso lavori per sette milioni di euro. Ci saranno area giochi, spazi verdi, arena per spettacoli, zona archeologica, bar e ristorante

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Sarà pronto nel prossimo mese di marzo, come da cronoprogramma, il nuovo parco della Cittadella. Area giochi, spazi verdi, arena per spettacoli, zona archeologica, bar, ristorante. Un complesso di opportunità che verrà dato in gestione, insieme ai limitrofi Arsenali Repubblicani, secondo quanto emerso in una seduta della quarta commissione consiliare. A una società specializzata è stato dato incarico dal Comune di predisporre un piano di gestione sulla base del quale saranno definiti le modalità e gli aspetti della concessione.

Sopralluogo sul cantiere nei giorni scorsi del sindaco Michele Conti, accompagnato dall’architetto Fabio Daole, progettista e direttore dei lavori che sono ormai oltre metà percorso. L’importo complessivo è di 7 milioni di euro, interamente finanziato con fondi Pnrr.

«Sta prendendo forma – dice il sindaco – uno dei parchi urbani più grandi della città (oltre 5 ettari) che consentirà finalmente di poter fruire di un’area verde bellissima e con una forte valenza storica e identitaria. Ci saranno uno spazio giochi attrezzato, aree verdi e alberate, arena dedicata agli spettacoli con anfiteatro, area archeologica che ricorda l’importanza storica del luogo e infine la riqualificazione dell’ex piscina del Michelucci, che si sta trasformando in una bellissima struttura con funzione di bar e ristorante, dotata di spazi al chiuso e all’aperto».

«Data la contiguità con lo spazio degli Arsenali Repubblicani – prosegue il sindaco – il nuovo parco diventerà la naturale estensione per accogliere eventi culturali e manifestazioni dedicate alle famiglie, a partire da quelli che già si tengono qui, tra cui il Pisa Book Festival, la Biennale di Architettura, le mostre di fotografia e di arte, congressi e convegni scientifici».

Per quanto riguarda la realizzazione dell’area verde è stato steso il piano di posa dell’area ludica, collocate le nuove alberature e la recinzione. Sono inoltre in corso di installazione i giochi per bambini. Nell’area dell’anfiteatro sono finite le fondazioni dei gradoni verdi dell’area. Nell’edificio per esprimenti di Michelucci, che avrà funzione di bar e ristorante, sono terminati tutti i consolidamenti strutturali, il lastrico solare, gli impianti tecnologici e la centrale termica. È stata realizzata la struttura metallica dell’edificio, compresa la copertura del nuovo volume. Nell’area archeologica sono stati eseguiti i lavori di scavo che hanno permesso di rinvenire reperti appartenenti a tre macrofasi che hanno caratterizzato la storia dell’area: le fondazioni degli antichi arsenali di origine medievale databili intorno al 1250; le fondazioni del primo macello pubblico di Pisa, intorno al 1850, e le fondazioni e le strutture della caserma militare che risalgono al 1870. I ritrovamenti andranno a costituire l’area archeologica del parco.


 

Primo piano
La previsione e l’analisi

Maltempo in Toscana, pericolo “convergenza”: stasera possibili temporali autorigeneranti – Le zone a rischio

di Tommaso Silvi