Il Tirreno

Toscana

La previsione e l’analisi

Maltempo in Toscana, allerta arancione: possibili temporali autorigeneranti – La lista dei comuni ad alto rischio

di Tommaso Silvi

	La serata di martedì 21 ottobre in Toscana nell'elaborazione del Centro Meteo Toscana
La serata di martedì 21 ottobre in Toscana nell'elaborazione del Centro Meteo Toscana

Il punto della situazione grazie alle indicazioni del Centro Funzionale Regionale e del Centro Meteo Toscana

7 MINUTI DI LETTURA





La pioggia del mattino nella parte nord della regione con allagamenti consistenti e smottamenti. Poi la pausa. E dalla sera una nuova fase perturbata che potrebbe causare seri danni e disagi. Un’ondata di maltempo sta interessando la Toscana, nella giornata di martedì 21 ottobre, con piogge diffuse e temporali localmente forti. E gli esperti indicano come alcune zone della regione potranno registrare precipitazioni particolarmente abbondanti nelle prossime ore. Scatta l’allerta arancione. Ma andiamo con ordine.

L’ultimo bollettino

Secondo l’ultima previsione elaborata dal Centro Funzionale Regionale, la perturbazione atlantica in transito sulla regione porta fenomeni in attenuazione dal pomeriggio di martedì 21 ottobre. Domani, mercoledì 22 ottobre, il flusso umido proveniente da ovest manterrà condizioni instabili soprattutto sul centro-nord della Toscana. La ventilazione sarà sostenuta da sud-ovest, con mare generalmente mosso o localmente molto mosso a nord di Capraia. «Martedì 21 ottobre la perturbazione atlantica transita su tutta la regione con fenomeni in attenuazione dal pomeriggio. Domani, mercoledì, il flusso umido occidentale manterrà ancora condizioni a tratti instabili, soprattutto sul centro nord della regione. Ventilazione sostenuta da sud ovest con mare generalmente mosso o localmente molto mosso a nord di Capraia». Ma attenzione perché per la serata di martedì 21 ottobre si profila uno scenario pericoloso per alcune zone della Toscana. «Dal pomeriggio di martedì 21 ottobre – spiega il Centro funzionale regionale – precipitazioni in attenuazione con residue piogge e rovesci sulle zone più interne durante il pomeriggio e in serata anche in prossimità della costa; cumulati medi fino a 10-15 millimetri sulla costa settentrionale, non significativi altrove e massimi fino a 30-40 millimetri sulla costa in occasione dei fenomeni serali, attorno a 20-30 millimetri per le zone interne durante il pomeriggio (fino a 20-30 millimetri in 1 ora). Mercoledì 22 ottobre piogge e rovesci in mattinata su costa settentrionale e zone di nord-ovest, mentre nel pomeriggio le precipitazioni potranno interessare anche il resto della regione. I temporali risulteranno più probabili e frequenti in prossimità della costa settentrionale e zone limitrofe, localmente anche forti. Per mercoledì 22 ottobre attesi cumulati medi fino a 20-30 millimetri su costa settentrionale, Valdarno inferiore e Arcipelago a nord dell'Elba con massimi localmente di 100-150 millimetri (fino a 40-60 millimetri in 1 ora); cumulati fino a 10-20 millimetri altrove con massimi fino a 50 millimetri (fino a 30-40 millimetri in 1 ora). Si precisa che i cumulati per domani sono legati a due impulsi instabili, il primo tra la prossima notte e la mattinata, il secondo, probabilmente più intenso, tra il pomeriggio e la sera». Per quanto riguarda i temporali, il Centro Funzionale Regionale spiega: «Mercoledì 22 ottobre possibilità di temporali in mattinata sulle zone costiere settentrionali, mentre saranno possibili anche altrove nel pomeriggio. I fenomeni, localmente anche forti, risulteranno più probabili e frequenti in prossimità della costa settentrionale e Arcipelago a nord dell’Elba, in serata anche in Maremma».

In pratica, il bollettino indica che la parte settentrionale della costa toscana e l’Arcipelago a nord dell’Elba potrebbero registrare piogge più abbondanti, con fenomeni intensi concentrati in due momenti della giornata di mercoledì 22 ottobre: al mattino e nel pomeriggio-sera.

Rischio autorigeneranti

Il Centro Meteo Toscana ricorda che, dopo un lungo periodo di bel tempo e sole in ottobre, l’arrivo delle piogge era atteso: ottobre e novembre sono infatti i mesi statisticamente più piovosi della regione. «Dopo i primi 20 giorni stabili e soleggiati di ottobre, è arrivato il momento della pioggia. Ottobre e novembre sono statisticamente i mesi più piovosi dell'anno e quindi non c'è da sorprendersi se la pioggia in arrivo risulta localmente molto abbondante. Un primo step è arrivato nella mattina di martedì 21 ottobre con circa 200 millimetri caduti sulle province di Massa-Carrara e sulle Apuane. Un altro probabilmente arriverà questa sera a causa di una convergenza al suolo che in questo periodo significa rischio di temporali autorigeneranti». L’area più a rischio «comprende – spiega il Centro Meteo Toscana – la Versilia, il Pisano e la costa Livornese, in particolare le zone più vicine al mare, dove i cumulati potrebbero superare i 100 millimetri in poche ore. Nelle zone di pianura e di media collina occorrerà prestare particolare attenzione alla gestione delle piogge intense. Altrove si alterneranno nubi di passaggio e rovesci intermittenti, almeno fino alla sera di mercoledì 22 ottobre quando è previsto il passaggio vero e proprio del fronte con precipitazioni più estese sulla regione». In termini pratici, questo significa che nelle zone indicate i temporali potrebbero accumulare grandi quantità di pioggia in breve tempo, con il rischio di allagamenti locali e difficoltà nello smaltimento delle acque in pianura e media collina. In altre aree della Toscana, invece, le precipitazioni saranno più sparse e intermittenti.

L’allerta

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emanato l’allerta arancione per tutta la giornata di mercoledì 22 ottobre per temporali forti e rischio idrogeologico. Di seguito le zone interessate dall’allerta arancione:ù

  • Camaiore (LU)
  • Carrara (MS)
  • Forte dei Marmi (LU)
  • Massa (MS)
  • Montignoso (MS)
  • Pietrasanta (LU) 
  • San Giuliano Terme (PI) 
  • Vecchiano (PI)
  • Viareggio (LU)
  • Borgo a Mozzano (LU)
  • Lucca (LU)
  • Massarosa (LU)
  • Pescaglia (LU)  
  • Barberino Val d’Elsa (FI)
  • Castelfiorentino (FI)
  • Certaldo (FI)
  • Chianni (PI)
  • Colle di Val d’Elsa (SI)
  • Gambassi Terme (FI)
  • Lajatico (PI) 
  • Montaione (FI)
  • Montespertoli (FI)
  • Palaia (PI)
  • Peccioli (PI)
  • Poggibonsi (SI)
  • San Gimignano (SI)
  • Terricciola (PI)
  • Volterra (PI) 
  • Altopascio (LU) 
  • Bientina (PI)
  • Buti (PI)
  • Calci (PI)
  • Calcinaia (PI)
  • Capannoli (PI)
  • Capannori (LU)
  • Capraia e Limite (FI)
  • Casciana Terme Lari (PI)
  • Cascina (PI)
  • Castelfranco di Sotto (PI)
  • Cerreto Guidi (FI)
  • Chiesina Uzzanese (PT)
  • Collesalvetti (LI)
  • Crespina Lorenzana (PI)
  • Empoli (FI)
  • Fauglia (PI)
  • Fucecchio (FI)
  • Lamporecchio (PT)
  • Larciano (PT)
  • Monsummano Terme (PT)
  • Montecarlo (LU)
  • Montelupo Fiorentino (FI)
  • Montopoli in Val dArno (PI)
  • Pieve a Nievole (PT)
  • Ponsacco (PI)
  • Ponte Buggianese (PT)
  • Pontedera (PI)
  • Porcari (LU)
  • San Miniato (PI)
  • Santa Croce sullArno (PI)
  • Santa Maria a Monte (PI)
  • Vicopisano (PI)
  • Vinci (FI) 
  • Gorgona (LI)
  • Livorno (LI)
  • Pisa (PI)
  • Rosignano Marittimo (LI)
  • Campiglia Marittima (LI)
  • Casale Marittimo (PI)
  • Castellina Marittima (PI)
  • Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
  • Gavorrano (GR)
  • Guardistallo (PI)
  • Massa Marittima (GR)
  • Montecatini Val di Cecina (PI)
  • Monterotondo Marittimo (GR)
  • Montescudaio (PI)
  • Monteverdi Marittimo (PI)
  • Montieri (GR)
  • Orciano Pisano (PI)
  • Pomarance (PI)
  • Radicondoli (SI)
  • Riparbella (PI)
  • Roccastrada (GR)
  • Santa Luce (PI)
  • Sassetta (LI)
  • Suvereto (LI)
  • Bibbona (LI)
  • Castagneto Carducci (LI)

  • Cecina (LI)

  • Piombino (LI)

  • San Vincenzo (LI)

  • Campiglia Marittima (LI)

  • Casale Marittimo (PI)

  • Castellina Marittima (PI)

  • Castelnuovo di Val di Cecina (PI)

  • Gavorrano (GR)

  • Guardistallo (PI)

  • Massa Marittima (GR)

  • Montecatini Val di Cecina (PI)

  • Monterotondo Marittimo (GR)

  • Montescudaio (PI)

  • Monteverdi Marittimo (PI)

  • Montieri (GR)

  • Orciano Pisano (PI)

  • Pomarance (PI)

  • Radicondoli (SI)

  • Riparbella (PI)

  • Roccastrada (GR)

  • Santa Luce (PI)

  • Sassetta (LI)

  • Suvereto (LI)

  • Campo nell'Elba (LI)

  • Capoliveri (LI)

  • Capraia Isola (LI)

  • Marciana (LI)

  • Marciana Marina (LI)

  • Porto Azzurro (LI)

  • Portoferraio (LI)

  • Rio (LI)

Come interpretare i cumulati di pioggia

Per comprendere l’impatto delle precipitazioni, è utile ricordare che un millimetro di pioggia corrisponde a un litro d’acqua caduto su un metro quadrato di superficie. Quindi, ad esempio, i 100 millimetri previsti sulle zone costiere settentrionali corrispondono a 100 litri d’acqua per ogni metro quadrato, una quantità significativa che può generare allagamenti locali in aree urbane o collinari poco drenate.

Consigli per la popolazione

Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione, soprattutto lungo la costa settentrionale, la Versilia e l’Arcipelago a nord dell’Elba. È consigliato seguire gli aggiornamenti dei canali ufficiali e attenersi a eventuali allerte locali. In caso di temporali intensi, è raccomandata particolare cautela alla guida e nelle zone più soggette a ruscellamento o allagamenti.

Meteo
La previsione e l’analisi

Maltempo in Toscana, allerta arancione: possibili temporali autorigeneranti – La lista dei comuni ad alto rischio

di Tommaso Silvi