Il Tirreno

Maltempo

Nubifragio a Carrara: scuole chiuse (anche a Massa). Salvata una famiglia intrappolata in casa – Video

di Redazione web

	Il fiume Frigido attorno alle 11 (foto Cuffaro)
Il fiume Frigido attorno alle 11 (foto Cuffaro)

All’alba la telefonata e l’avviso del Comune: «La protezione civile è allertata e sta monitorando costantemente la situazione». In fondo all’articolo la mappa con l’evoluzione del meteo in diretta

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Forte maltempo nella notte, specialmente attorno alle 5 di oggi, martedì 21 ottobre, a Carrara. Al momento si segnalano allagamenti in molte strade del territorio: attenzione ai sottopassi. Disagi anche a Massa. In entrambi i comuni i sindaci hanno deciso di chiudere le scuole. 

Famiglia salvata

Lungo la via Aurelia, in località Fossone, salvata una famiglia dai vigili del fuoco rimasta bloccata in casa per lo straripamento di un canale.

Scuole chiuse a Carrara

«Scuole chiuse in tutto il Comune. A causa dell’ondata di maltempo che ha investito la nostra città oggi tutte le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse», viene fatto sapere da palazzo civico con un post sui social.

Qui sotto un video da Carrara (zona ospedale)

Scuole chiuse a Massa

Poco dopo le 7 il sindaco di Massa, Francesco Persiani, ha scritto: «La forte perturbazione che ha colpito nelle prime ore della mattina Carrara, adesso si sta spostando su Massa, e ha riacquistato forza caricandosi sul mare. Si raccomanda massima attenzione negli spostamenti. È da considerarsi sospesa sin d’ora l’attività didattica». Il codice giallo era stato aggiornato intanto in arancione. «Il livello del Frigido – ha detto ancora il sindaco – ha raggiunto livelli che non si vedevano da tempo».

Il livello del fiume Carrione: l’aggiornamento

Dall’alba è monitorato il livello del fiume che scorre lungo la città di Carrara. «A seguito delle forti piogge delle ultime ore il livello del Carrione potrebbe salire in maniera importante con il rischio di esondazione. La protezione civile è allertata e sta monitorando costantemente la situazione, fino a che non sarà passata l’emergenza l’invito è alla massima prudenza e ad allontanarsi dagli argini del torrente», viene spiegato sempre dal Comune nella nella mattinata di oggi. Da palazzo civico spiegano che, al momento, le criticità maggiori si registrano in alcune zone di Fossone (via Cavaiola, via Pelucara) con diverse taverne allagate, oltre a un paio di alberi caduti ad Avenza e nella frazione di Bedizzano.

Sulla situazione dei fiumi l’aggiornamento – attorno alle 9 – arriva dal presidente della Regione Eugenio Giani: «Carrione ad Avenza in calo al primo livello di guardia; Versilia a Seravezza al primo livello di guardia».

L’ordinanza a Carrara

Ecco cosa prevede:

  • la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado (pubbliche e private) del territorio, compreso l’Accademia di Belle Arti;
  • la sospensione del servizio di trasporto scolastico;
  • la sospensione di tutte le manifestazioni e attività di intrattenimento e sportive aperte al pubblico svolte all’aperto;
  • la chiusura dei parchi pubblici cittadini;
  • la chiusura delle aree aperte degli impianti sportivi cittadini;
  • la chiusura dei cimiteri comunali;
  • la sospensione di tutte le manifestazioni commerciali su area pubblica;
  • la chiusura dei centri Ludicamente e Verde Magico;
  • la chiusura dei musei cittadini.

Il pericolo V-shape

A scatenare il nubifragio un temporale a ‘V’ (V-shape). Di cosa si tratta? Spiegato in sintesi, in questi sistemi i venti in quota spingono il temporale, mentre i venti al suolo lo bloccano, favorendo una continua rigenerazione delle celle temporalesche. La geometria del fenomeno si capisce molto bene dal post qui sotto.

Il numero da chiamare

Per segnalazioni il numero è il seguente: 0585-641735.

L’evoluzione meteo

Primo piano
Sanità

Neonata di Gaza salvata al Meyer, tolto un tumore di due chili: «La massa pesava quasi tre volte la piccola»

di Redazione Prato