Il Tirreno

Pisa

Trasporti

Aeroporti di Pisa e Firenze, scatta lo sciopero del personale Consulta: i motivi e gli effetti su chi viaggia


	L’aeroporto Galilei di Pisa sarà interessato dalla sciopero dei lavoratori di Consulta
L’aeroporto Galilei di Pisa sarà interessato dalla sciopero dei lavoratori di Consulta

La società fornisce i servizi di assistenza a aeromobili e passeggeri nei due scali toscani

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Si profila un sabato complicato per chi viaggia negli scali toscani. Domani, 6 settembre, il personale dipendente dalla società Consulta Spa, che opera negli scali di Firenze e Pisa, sciopererà dalle 12 alle 16.

Lo comunicano le Segreterie regionali della Toscana Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo e Usb Lavoro Privato. «La società Consulta fornisce i servizi di Handling (assistenza a aeromobili e passeggeri) nei due scali toscani. Nonostante le segnalazioni delle Organizzazioni sindacali del settore, mette in atto forzature contrattuali utilizzando strumenti di precarietà non previsti dal contratto nazionale. Imponendo turni di lavoro penalizzanti per le lavoratrici e i lavoratori, realizza un’organizzazione del lavoro che viola le norme del contratto nazionale, spezzando l’orario di lavoro dei part-time, con pause non retribuite, comunicando i turni di lavoro il giorno prima per quello successivo e violando la normativa generale sull’utilizzo del personale part-time».

Di fronte alle nostre proteste, «alla richiesta di corretta applicazione del contratto e all’apertura di un confronto utile a superare i molti problemi, ci siamo sentiti rispondere, da Consulta, con secchi no, in tutte le sedi, anche quelle istituzionali. Questo comportamento di Consulta, oltre a creare difficoltà, malcontento e opposizione da parte dei lavoratori, determina in modo artificioso un abbattimento dei costi di produzione in un settore completamente liberalizzato, accaparrandosi così un vantaggio illegittimo rispetto alle altre aziende che applicano lo stesso Ccnl Trasporto Aereo. Tutto questo avviene nel silenzio del gestore aeroportuale Toscana Aeroporti, dell’ente di controllo Enac Toscana e della stessa associazione di categoria che firma il Ccnl (Assohandlers). Quest’ultima cosa è ancora più inaccettabile perché Consulta SpA è di proprietà di Aviapatner, che è un membro influente della stessa Assohandlers».

Così facendo «si continua ad accentuare una problematica che da anni il sindacato e molte forze politiche denunciano: la crescente povertà delle lavoratrici e dei lavoratori, allargata anche al settore dell’handling del trasporto aereo. In un contesto come quello aeroportuale, che negli ultimi anni vede un incremento straordinario di passeggeri e di profitti legati all’esplosione della domanda di trasporto aereo anche nella nostra regione. Di fatto tutti questi profitti producono lavoro povero e contratti di lavoro inaccettabili. Per questo la mobilitazione per contrastare politiche e pratiche delle aziende che aumentano costantemente i propri guadagni, agendo solo sulla leva della compressione di salari e diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, ha un valore anche generale di contrasto al lavoro povero».

Lo sciopero «di sabato è contro le azioni di Consulta SpA, ma, per la loro irresponsabilità, penalizzerà lavoratori e viaggiatori, con i quali ci scusiamo».


 

Primo piano
L’evento

Jonathan Canini show a “Dialoghi in Borgo” a Terricciola: gli inizi, la svolta e l’anticipazione sul prossimo spettacolo – Video

di Luca Barbieri