Il Tirreno

Pisa

Il lutto

Pisa, è scomparso Romano Vanni, pasticcere storico di Riglione

di Andrea Chiavacci

	Romano Vanni
Romano Vanni

Aveva 87 anni. Il figlio Luca: «Ha tramandato la passione per questo lavoro»

3 MINUTI DI LETTURA





PISA. Se n’è andato nelle prime ore della giornata di domenica quello che è stato un punto di riferimento per oltre 60 anni per il quartiere di Riglione e non solo. È infatti deceduto all’età di 87 anni il pasticcere Romano Vanni. Fondatore e titolare della pasticceria e pizzeria Romano e figli. Vanni ha iniziato a lavorare giovanissimo e fin da subito ha messo dedizione, impegno e curiosità nel suo lavoro.

Originario di Mezzana, dal 1950 al 1960 ha lavorato in centro a Pisa nella famosa pasticceria Salza. Nel 1961 il grande salto mettendosi in proprio dopo aver trovato un fondo che apparteneva a un pasticcere di Orentano, trasferitosi come tanti suoi compaesani a Roma, proprio nel quartiere di Riglione. Il paese di sua moglie Ginetta, che Vanni aveva conosciuto proprio ai tempi in cui entrambi lavoravano da Salza. «Mio padre ha tramandato a me e ai miei fratelli la passione per questo lavoro – dice Luca, il figlio maggiore di Vanni –. E noi, assieme a lui, abbiamo fatto altrettanto con la terza generazione. Mio padre era molto attaccato al lavoro e alla famiglia, che praticamente sono state la stessa cosa. Ha lavorato fino a pochi anni fa e poi si è ammalato circa un anno fa. Lo vedevo sempre alzarsi alle 5 del mattino e veniva in pasticceria. Come ai tempi in cui ero un ragazzino e mi insegnava il mestiere. A tutti noi ha trasmesso la passione, la tradizione e soprattutto l’amore per questo lavoro».

Luca Vanni racconta un aneddoto che ci porta indietro nel tempo: «Quando a Riglione negli anni Settanta c’era ancora il cinema che trasmetteva film la domenica mattina ricordo che non vedevo mai la fine. Correvo a dare una mano a mio padre perché una volta finita la proiezione tutti sarebbero venuti a mangiare una pasta al negozio. Il mondo è cambiato, ma la tradizione è andata avanti grazie a mio padre che era molto apprezzato in paese e non solo».

Il locale non era frequentato solo dalle persone del quartiere o dai pisani, ma in molti arrivavano anche da città vicine come Livorno. Romano Vanni era l’ultimo commerciante storico di Riglione ancora in vita e il locale è ancora oggi una delle poche attività storiche ancora aperte nel quartiere. Grande attenzione alla tradizione con ricette che lo stesso Vanni ha ripreso da altri storici pasticceri pisani che le hanno tramandate a lui.

Non c’è solo la pasticceria. Chi è nato da queste parti almeno una volta si è fermato a mangiare lo storico quarto di pizza alla pisana. Sulla pagina Facebook della pasticceria si legge un ricordo della famiglia: «La morte di Romano lascerà sì un grande vuoto, ma siamo profondamente convinti che non ci lascerà soli. Ogni angolo continuerà a parlare a noi della sua presenza. Le sue battute le faremo nostre e continueremo con la solita passione a far crescere la sua creatura».

Chi vorrà salutare Romano Vanni potrà farlo fino a martedì mattina (13 maggio) alla Pubblica Assistenza di via Bargagna a Pisanova. I funerali si terranno martedì alle 15 alla chiesa di Riglione. Ne danno notizia la moglie Ginetta, i figli, i nipoti e la nuora.


 

Primo piano
L’incidente

Calcinaia, muore incastrato tra la motozappa e un ulivo: chi è la vittima

di Andreas Quirici
Sani e Belli