Il Tirreno

Pisa

Pisa, eventi e una “gara” speciale nella Giornata degli Infermieri: la data e il programma dell’iniziativa all’ospedale di Cisanello


	Eventi a Cisanello per la Giornata Internazionale dell'Infermiere 
Eventi a Cisanello per la Giornata Internazionale dell'Infermiere 

L’iniziativa, che si ripete e si arricchisce anno dopo anno, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, il mondo accademico e sanitario sull’importanza del ruolo dell’infermiere nella società contemporanea

4 MINUTI DI LETTURA





Il 12 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Pisa e l’Università di Pisa, promuove una giornata speciale dedicata alla valorizzazione della figura infermieristica, articolata in due grandi eventi che si svolgeranno all’Ospedale di Cisanello (Edificio 30 – Aule CIS 2, M1, M2, M3, M4).

L’evento

L’iniziativa, che si ripete e si arricchisce anno dopo anno, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, il mondo accademico e sanitario sull’importanza del ruolo dell’infermiere nella società contemporanea. Quest’anno, oltre alle consuete attività formative e celebrative, l’evento si apre anche agli studenti delle scuole superiori, con un’inedita attività di orientamento, volta a far conoscere le opportunità del percorso universitario in ambito infermieristico.

Il cuore della manifestazione: “Nursing Games”

Giunta alla sua terza edizione, la competizione infermieristica “Nursing Games” vedrà la partecipazione di squadre composte da studenti dei tre anni del Corso di Laurea in Infermieristica provenienti dai poli didattici di Pisa, Massa, Lucca, Pontedera e Livorno. Ogni polo presenterà una squadra di 15 studenti (5 per ogni anno di corso), selezionati tra tutti gli iscritti tramite un sorteggio trasparente e informatizzato, in caso di eccedenza di candidature. Durante il torneo, che si svolgerà in aula M3, gli studenti si confronteranno su prove teoriche e pratiche: dapprima risponderanno a un quiz online su argomenti specifici del proprio anno di studi, poi eseguiranno una procedura clinica in simulazione, selezionata casualmente tra sei previste per ogni livello formativo. Le prove pratiche coprono una vasta gamma di competenze, dalla rilevazione dei parametri vitali alla ventilazione non invasiva, passando per procedure avanzate come la medicazione di un CVC, il posizionamento di sondini o la somministrazione di terapia endovenosa. La valutazione sarà a cura di tutor clinici ed esperti di simulazione nominati dalla commissione organizzatrice, che assegneranno punteggi in base a checklist standardizzate. Al termine della gara, verranno premiati i migliori studenti di ogni sezione (primo, secondo e terzo anno), oltre al polo formativo che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto.

La professione raccontata attraverso l’arte: “Con gli occhi dell’infermiere”

A conclusione del torneo, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Primo Concorso Artistico “Con gli occhi dell’infermiere”, ideato per promuovere un racconto emozionale e autentico della professione attraverso l’arte. Nato nel 2022 come concorso fotografico, l’evento si evolve quest’anno in un concorso artistico a tutto tondo, accogliendo opere anche sotto forma di poesie, racconti brevi, disegni, pitture, sculture e composizioni musicali.vRivolto sia agli studenti di infermieristica che agli infermieri professionisti operanti presso l’AOUP o iscritti all’OPI di Pisa, il concorso ha voluto raccogliere esperienze, emozioni, scorci di quotidianità e riflessioni sul lavoro di cura, per mostrare al pubblico “con occhi diversi” l’umanità e la competenza che caratterizzano questa professione. Le opere vincitrici, selezionate da una giuria di esperti e rappresentanti delle istituzioni accademiche e sanitarie, saranno premiate pubblicamente il 12 maggio alle ore 12 nell’Aula CIS 2. Le migliori opere entreranno a far parte dell’archivio artistico dell’AOUP e saranno valorizzate nei canali istituzionali di comunicazione.

Una giornata di orientamento e apertura verso il futuro

Elemento distintivo dell’edizione 2025 è la partecipazione di studenti delle scuole superiori del territorio, invitati ad assistere alle simulazioni come parte di un percorso di orientamento alla scelta universitaria. Le attività di simulazione, fortemente immersive e interattive, rappresentano uno strumento didattico prezioso per mostrare concretamente le responsabilità e le competenze richieste a chi decide di intraprendere la carriera infermieristica. Si tratta di un’esperienza unica per i giovani, che potranno osservare da vicino le attività degli studenti universitari, interagire con tutor e docenti e maturare una visione più consapevole del proprio futuro. Il coinvolgimento del mondo scolastico è reso possibile grazie alla collaborazione tra l’Azienda, l’Università e l’Ordine professionale, con l’autorizzazione all’accesso degli studenti e dei giornalisti locali, per documentare e raccontare al meglio l’evento. La Giornata Internazionale dell’Infermiere rappresenta un momento simbolico e concreto per riflettere sul valore sociale della professione. Con questa iniziativa, l’AOUP intende rendere visibile il lavoro quotidiano degli infermieri, promuovere la cultura della cura, investire nella formazione e nell’orientamento, e consolidare il legame tra ospedale, università e territorio. L’invito alla cittadinanza è quello di partecipare idealmente a questa giornata, sostenendo una figura professionale centrale per la salute collettiva, che unisce competenze tecniche, sensibilità umana e responsabilità etica.

Primo piano
Incidente

Piombino, esplosione in un appartamento: grave una donna

Sani e Belli