Il Tirreno

L’impresa

Marco Beccari vince ancora con un salto da paura

di Francesca Lenzi
Marco Beccari vince ancora con  un salto da paura

L’atleta piombinese si è aggiudicato il titolo con il nuovo record personale. Ottimi risultati anche per gli altri ragazzi del Centro Atletica Piombino

3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Il portacolori del Centro Atletica Piombino si è aggiudicato il titolo nell'ultima gara del programma tecnico dominando il salto con l'asta con il nuovo record personale di metri 3,40 minimo per i campionati Italiani di categoria. Marco Beccari, specialista delle prove multiple, aveva già conquistato in precedenza tre belle medaglie di bronzo in tre diverse specialità: il salto in alto con la misura di 1,72, i 300 ostacoli con il tempo di 42.90 e i 100 ostacoli nei quali ha migliorato il proprio record personale di 14,89 portandolo a 14.48 in batteria e a 14.46 in finale. I brillanti risultati sono stati sicuramente originati da una preparazione tecnica e fisica condotta per tutta l'estate con i vari allenatori di settore in una strategia mirata che sarà adottata in futuro anche per tutti i giovani maschi e femmine della fascia di età 2006/2009.

La vittoria nel salto con l'asta è stata la classica ciliegina sulla torta per un atleta che non ha lesinato energie nelle due giornate di gara. Ha ben impressionato soprattutto la sua sicurezza nel condurre la gara tenendo a bada un avversario, il fiorentino Marcello Zanuzzi, che stava migliorando ad ogni salto tanto da polverizzare con 3,10 il proprio personale. Marco ha saltato alla prima prova 2.70 2.80 3.00 3.10 e 3.20 quota alla quale è rimasto solo. Ha migliorato il personale superando al secondo tentativo 3.40 e quando ormai stava calando il crepuscolo ha tentato senza riuscire in quella che sarebbe stata un'autentica impresa anche 3.50. Molto bene hanno risposto all'appello gli altri atleti impegnati nella manifestazione.

Molto importanti alcuni riscontri per comporre una formazione che riesca almeno a confermare il 9° posto della classifica provvisoria. Negli 80 piani, nettamente danneggiati dallo scirocco, si sono cimentati Alessio Sainati 10.26 (personal best), Filippo Pagnucci 10.67, Lorenzo Mussio 11.07, Federico Fazzini 11.58. Nei 300 metri PB per Alessio Sainati in 40.16 al decimo posto con Filippo Pagnucci in 41.64. Filippo Pagnucci ha strappato un buon 9° posto nei 1000 metri in 3:02.23 su 27 partecipanti correndo nella serie con i migliori accrediti. Anche in questa gara il vento ha disturbato molto ove si pensi che il vincitore ha realizzato un tempo superiore di oltre 8 secondi al suo record. Si migliora, nonostante il vento, anche nei 1200 metri siepi, terzo record personale dei campionati, Alessio Sainati sul podio al sesto posto con 3:59.84. Molto buono il passaggio dell'ostacolo che fa ben sperare per il prossimo anno tra gli allievi.

Lungo alle prese con il vento Federico Fazzini ha comunque saltato 4.76, a soli due centimetri dal personale, e Lorenzo Mussio 4.72. Nel triplo: con 10.31 Federico Fazzini si piazza decimo; l’obiettivo del personale è stato centrato da Lorenzo Mussio con 9.68 e Matteo Rocchi con 9.56. Matteo ha migliorato anche il personale nell'alto con 1.40. E' rientrato in gara appositamente per la squadra del CdS Davide Serafinelli dopo l'infortunio nelle indoor invernali. Ha conquistato un promettente sesto posto sul podio nel peso con la misura di 10.73. Settimo invece ma con propositi di rivincita per Pistoia nel disco.

Ha migliorato il vecchio PB di 24,85 portandolo a 26.19. Nel giavellotto grande miglioramento di Federico Fazzini 8° con 29.05 contro il precedente personal best di 25.05 che fa registrare un progresso esatto di 4 metri. In campo femminile Matilde Piccolo, che aspirava giustamente all'argento con un primato di 1.457, per problemi di ricorsa è stata solo sesta nel salto in alto con 1.38. Anche per Matilde una possibilità di rifarsi a breve nella gara di Pistoia. Rincorsa da migliorare nel triplo in cui ha realizzato metri 8.94. Linda Varrella ha ottenuto il suo personale in entrambe le gare di corsa alle quali ha partecipato. l

Primo piano
Nuovo Codice della strada

Crolla del 20% il consumo del vino nei locali: dai taxi collettivi alla bottiglia “take away”, le proposte salva-patente dei ristoratori toscani

Sportello legale