Il Tirreno

Il provvedimento

Maltempo, alt ai bagni da San Vincenzo a Baratti fino a Salivoli. I rischi e quanto può durare il divieto

di Luca Centini
Maltempo, alt ai bagni da San Vincenzo a Baratti fino a Salivoli. I rischi e quanto può durare il divieto

Sono scattati i divieti di balneazione. C’è il rischio di probabili sversamenti dei “troppo pieni”: attesa per le verifiche di Arpat

3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Da San Vincenzo al golfo di Baratti, fino ad alcune delle spiagge urbane come Salivoli. Su una parte cospicua del nostro litorale è scattato ieri mattina, giovedì 21 agosto, il divieto di balneazione preventivo, su disposizione dei Comuni di Piombino e di San Vincenzo che si sono attivati in seguito alle segnalazioni di Asa.

Il motivo? Il violento nubifragio che si è abbattuto sulla costa toscana mercoledì sera ha fatto scattare il sistema di sorveglianza preventivo sulla qualità delle acque. Il rischio di probabili sversamenti dei ‘troppo pieni’ che potrebbero aver interessato diversi punti di campionamento, secondo la valutazione di Asa, ha costretto gli enti a vietare la balneazione nel pieno della stagione turistica. Una scelta dolorosa, ma considerata necessaria. Fino a quando non si potrà fare il bagno nelle zone interdette dai Comuni? Fino a quando gli enti preposti non valuteranno le condizioni di balneabilità delle acque. Potrebbe essere una questione di ore, ma molto dipende dal verificarsi di ulteriori precipitazioni. Di certo, in piena estate, la speranza di operatori e bagnanti è che si possa fare presto.

Qui Piombino

Il cartello con affissa l’ordinanza comunale di divieto di balneazione è una sorpresa per tanti bagnanti, che arrivano a pochi passi sulla spiaggia. Qualcuno fa il bagno lo stesso, forse non si sono accorti del divieto. In cielo le nuvole ricordano la grande pioggia di poche ore prima. È una mattina particolare quella vissuta ieri sulla spiaggia di Baratti. Una delle località interessate dal divieto preventivo, scattato dopo che – ieri mattina – Asa ha comunicato al Comune i tratti di mare a rischio. «A seguito del forte maltempo delle ultime ore – hanno spiegato dal Comune di Piombino – è stato attivato il sistema di sorveglianza preventiva sulla qualità delle acque, messo a punto dal Comune in collaborazione con Asa». Come previsto dall'ordinanza gestionale preventiva, «in seguito alla segnalazione di criticità da parte di Asa – spiegano ancora dall’ente – è scattato automaticamente il divieto temporaneo di balneazione nelle seguenti aree: golfo di Baratti, Salivoli, viale Amendola, viale del Popolo e Mortelliccio. L’ordinanza stabilisce un iter che prevede l’attivazione automatica del divieto in caso di condizioni potenzialmente rischiose per la qualità dell’acqua, riducendo così i tempi di intervento. Questo sistema consente di agire con maggiore tempestività e di tutelare in modo più efficace la salute dei bagnanti».

Qui San Vincenzo

Anche a San Vincenzo il Comune, su indicazione di Asa, ha disposto il divieto di balneazione in parte del litorale. Nello specifico i bagni sono vietati a Botro dei Marmi sud, Botro dei Marmi, Botro dei Marmi nord, Principessa centro sud, Principessa sud, Principessa via della Repubblica, Fosso delle Prigioni, Principessa nord, San Vincenzo porto nord, San Vincenzo porto sud e Fosso delle Rozze. «Il divieto – spiegano dal Comune – resterà in vigore fino a quando non saranno verificate le condizioni di balneabilità da parte degli enti preposti».

In acqua lo stesso

Sul rispetto del divieto, tuttavia, si è giocata una partita diversa, come dimostrano le immagini raccolte dal Tirreno e numerose segnalazioni dei lettori. Insomma, tante persone – divieto o non divieto – hanno fatto il bagno lo stesso. «Il cartello è stato messo solo nel parcheggio – segnala una lettrice che frequenta la spiaggia del Mortelliccio – io, ad esempio, non lo avevo visto. E ci sono persone che fanno il bagno come nulla fosse». 


 

Primo piano
Il caso

Forte dei Marmi "taglia" le feste sulla spiaggia, la protesta: «Così perdiamo 500 posti di lavoro»

Estate