Il Tirreno

Gli eventi

Tutti a teatro! Al Metropolitan una stagione di grande livello

di Francesca Lenzi
Tutti a teatro! Al Metropolitan una stagione di grande livello

Ieri pomeriggio la presentazione del calendario degli eventi Otto spettacoli di prosa, poi danza, musica e un programma per ragazzi

3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. «Tutti a teatro!» è il mantra che ha guidato la presentazione, che si è tenuta ieri sera al Metropolitan di Piombino, della stagione teatrale 2022-2023, realizzata dal Comune e dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica di Altra Scena. In totale parliamo di otto spettacoli di prosa, uno di danza, quattro appuntamenti per la stagione concertistica dell’Orchestra della Toscana e, dulcis in fundo, il ritorno del teatro ragazzi, curato dall’associazione Matan del duo tutto piombinese formato da Riccardo Bartoletti e Lorenzo Frediani. «Abbiamo voluto un cartellone composito, il più polifonico possibile così da attrarre molteplici pubblici – le parole del sindaco Francesco Ferrari – Piombino ha una grande cultura del teatro e l’obiettivo è di tornare ai numeri pre-Covid, con la speranza, perché no, di superarli. Il cartellone messo in piedi è il più possibile originale, con un occhio di riguardo per i giovani». Veniamo agli spettacoli nel dettaglio. Il teatro alza il sipario (ore 21) il 22 novembre con Trappola per topi di Agatha Christie e Lodo Guenzi in scena; il 7 dicembre Alessandro Benvenuti e Francesca Mazza per I separabili; il 15 dicembre largo alla danza dei Kataklò Athletic Dance Theatre; quindi il 17 gennaio Ottavio Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo per Cosa nostra spiegata ai bambini. Ancora, Eros Pagni sul palco per Così è (se vi pare) di Pirandello il 9 febbraio; Claudio Casadio il 21 febbraio con L’Oreste quando i morti uccidono i vivi. Il 1° marzo sarà la volta di Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo con I due papi. In scena il 14 marzo Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere con Bloccati dalla neve; infine Michele Placido il 29 marzo con La bottega del caffè di Goldoni. Per la stagione concertistica: concerto di Natale (21 dicembre), Mario Brunello (11 gennaio), Gemma New e Alessio Bax (17 marzo) e concerto di Pasqua (6 aprile). “Nuovi sguardi” è il titolo del teatro ragazzi: tre spettacoli per le scuole, quattro in cartellone: Sandokan (24 novembre), Un babbo a Natale (22 dicembre), Il tenace soldatino di piombo (28 febbraio), Io (sono) robot (20 marzo). Inizio spettacoli ore 18.30, biglietto 5 euro, abbonamento quattro spettacoli 15 euro. Inoltre, incontri gratuiti di introduzione agli spettacoli a cura di Pablo Gorini per gli appuntamenti teatrali e di Maurizio Saragosa per i concerti, alla Biblioteca Civica Falesiana; incontri a cura di Daniele Gargano nelle scuole per i piccoli. La campagna abbonamenti inizierà il 10 ottobre alla biglietteria del Metropolitan, in tre tempi: prima le conferme degli abbonati alla stagione 2021-2022 dal 10 al 18 ottobre; poi gli abbonati 2019/2020 dal 25 ottobre al 2 novembre e infine i nuovi abbonati dal 7 al 14 novembre. Sarà possibile acquistare quattro tipologie di abbonamento: Teatro (prima platea 140 euro, seconda platea e galleria 110 euro e ridotto studenti 56 euro), Concerti (posto unico 34 euro, ridotto studenti 15 euro), Teatro&concerti (prima platea 156 euro, seconda platea e galleria 128 euro) e Teatro dei ragazzi (posto unico 15 euro). I biglietti singoli avranno un costo di 22 euro in prima platea e di 18 euro in seconda platea e galleria per il teatro e 11 euro per i concerti, con una riduzione per gli studenti, anche universitari, a 8 euro per il teatro e a 5 euro per i concerti. Per informazioni: Teatro Metropolitan: piazza Cappelletti 2 - 0565 30385 - metropolitanpiombino@gmail.com Ufficio Cultura - Comune di Piombino: 0565 63231/296 - cultura@comune.piombino.li.it. 

Italia Mondo
Nel dettaglio

Dipendenti statali, aumenti fino a 480 euro al mese da giugno: la tabella con tutte le cifre, ecco a chi andranno più soldi

Sani e Belli