Il Tirreno

Piombino perduta in un nuovo libro di Gordiano Lupi

di M. Massei Autunnali
Piombino perduta in un nuovo libro di Gordiano Lupi

PIOMBINO. Il bar Pellegrini, il Supercinema, il campino Marrone. Istantanee di una Piombino che non c'è più. Gordiano Lupi non ci ha pensato due volte, e raccolti materiali accumulati in tanti anni,...

2 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Il bar Pellegrini, il Supercinema, il campino Marrone. Istantanee di una Piombino che non c'è più. Gordiano Lupi non ci ha pensato due volte, e raccolti materiali accumulati in tanti anni, ha dato vita a «Alla ricerca della Piombino perduta», uscito qualche giorno fa per le edizioni Il Foglio (pp. 172, € 15,00).

Non un libro nato a tavolino, dunque, quanto piuttosto un ideale “album fotografico” nel quale i ricordi dell'autore si uniscono a quelli della sua generazione, «noi nati tra gli anni ’60 e ’70, che abbiamo conosciuto posti e situazioni che adesso hanno cambiato faccia oppure non esistono più».

Vie, piazze, locali, spiagge e ambienti che nel tempo hanno conosciuto la necessaria mutevolezza data dal corso degli eventi o dai mutamenti delle abitudini. «Oggi – spiega Lupi – il campino Marrone è diventato un parcheggio, il Sempione e il Supercinema hanno lasciato da tempo il posto a negozi e grandi magazzini e al campino di calcio vicino ai Frati non va a giocare praticamente più nessuno. Eppure molte persone hanno amato questi posti, e sono dunque sicuro che i piombinesi saranno felici di riconoscere anche il loro passato negli episodi che ho ricostruito nel libro: dal giorno in cui per la prima volta il bar Pellegrini vendette il gelato a 100 lire fino all'ultimo film proiettato al Supercinema, un cartone animato di Tom e Jerry che andai a vedere insieme a mia nonna».

Un capitolo Lupi lo riserva al padre Gino, scomparso tre mesi fa, a cui l'intero libro è dedicato e che compare da protagonista in molti degli episodi raccontati. La parte finale, Mal d'Africa, è invece una biografia romanzata di Aldo Zelli. E poi altre foto, con la promessa di aggiungerne altre, e stavolta di nuove, scattate dal piombinese Andrea Frediani, alla seconda edizione del volume, che uscirà nei prossimi mesi.

Il libro, oltre che in libreria, è attualmente disponibile presso lo stand del Foglio alla festa del Pd, ma sarà possibile acquistarlo anche al mercato europeo che si terrà in viale del Popolo questo weekend.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La testimonianza

Flotilla, il racconto dello skipper toscano: «Trattati come terroristi dalla polizia israeliana»