Il Tirreno

Emergenza all'Elba l'isola è invasa dai cinghiali

Emergenza all'Elba l'isola è invasa dai cinghiali

Isola d'Elba è invasa dai cinghiali che saccheggiano gli orti e i campi mentre la stagione turistica sta avvicinandosi al culmine. Da anni l'isola è assediata dagli ungulati. Per Coldiretti è un pericolo per il turismo. E' allarme.

1 MINUTI DI LETTURA





«Da Capoliveri a Marciana, i cinghiali sono una vera e propria emergenza per l'Isola d'Elba». A lanciare l'allarme è Coldiretti Isola d'Elba, preoccupata per le tante segnalazioni ricevute nelle ultime settimane dagli agricoltori, a testimonianza di un fenomeno fuori controllo. «Serve una soluzione - spiegano dall'associazione - per salvaguardare le produzioni agricole, il territorio e la biodiversità che rappresenta una delle peculiarità turistiche dell'Elba». Gli ungulati, secondo quanto riportato da Coldiretti, sarebbero arrivati fino alla spiaggia tra i turisti di un agricampeggio di Capoliveri, probabilmente spinti dalla fame. A quanto pare non sono stati sufficienti gli oltre 1.700 abbattimenti effettuati per ridurre il numero degli esemplari. «I turisti - racconta Vittorio Rigoli, titolare dell'Agri-Campeggio Orti di Mare - non sono abituati a vedere scorrazzare cinghiali di decine di chili. Si spaventano, non è certo una bella immagine per la nostra zona turistica». «E' la routine - rincara la dose Gianluca Eletti, titolare di un'azienda agricola di Marina di Campo - ormai siamo soci dei cinghiali. Vengono qui si pappano prima i meloni, poi le patate, e poi i baccelli. Divorano tutto sistematicamente».
Primo piano
L’incidente

Calcinaia, muore incastrato tra la motozappa e un ulivo: chi è la vittima

di Andreas Quirici
Sani e Belli