Il Tirreno

Montecatini

L’evento

Tutto pronto per l’invasione dei baby ciclisti a Pescia

Tutto pronto per l’invasione dei baby ciclisti a Pescia

Attesa per la prima edizione della “corsa dei fiori” sabato 23 agosto: partecipano 200 bambini

2 MINUTI DI LETTURA





Pescia C’è attesa in città per la prima edizione del Gran premio “Città di Pescia - Parco di Pinocchio”, che si terrà sabato 23 agosto nel centro storico con partenza alle 17.

La competizione vedrà protagonisti circa 200 bambini provenienti da tutta la regione (e qualcuno anche da fuori) di età compresa tra i 7 e i 12 anni, ovvero la categoria Giovanissimi suddivisa per fasce di età (da G1 maschi e femmine a G6 maschi e femmine) che a partire da piazza Mazzini e passando da viale Forti percorreranno un circuito di circa un chilometro (saranno effettuati più giri in base all’età come da regolamento regionale fino ad un massimo di 15 chilometri percorsi), per poi ritornare sempre in piazza Mazzini dove intorno alle 19,30 è prevista la premiazione delle singole gare (oltre ai primi cinque classificati, tutti i partecipanti riceveranno una borsa della Banca di Pescia e Casina con dentro una maglietta, un cappellino e un portachiavi, e inoltre un biglietto di ingresso gratuito per il Parco di Pinocchio a Collodi). Naturalmente per un pomeriggio il centro storico sarà off limit alle auto per ospitare la manifestazione.

L’amministrazione comunale di Pescia punta a strutturare l’evento e ripeterlo ogni anno. Con l’idea tra l’altro di allestire un ciclodromo all’interno del vecchio Mercato dei fiori, un circuito al coperto dove effettuare prove di abilità nel periodo di inattività (da ottobre ad aprile) contribuendo a rinsaldare il legame tra la città e il ciclismo.

L’ultima volta che questo sport è stato protagonista a Pescia correva l’anno 1994, trentuno anni fa, quando nell’ultima tappa del Giro d’Italia femminile si affermava la compianta Michela Fanini, che sarebbe scomparsa pochi mesi più tardi. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana, l’allerta sale ad arancione: dove può colpire il fronte temporalesco e la fascia oraria

Estate