Strade
Montecatini, nuovo taglio di pini lungo viale Marconi: sono 33 da abbattere
Strada chiusa in zona liceo. L’intervento proseguirà anche dopo Ferragosto
MONTECATINI. In partenza un nuovo abbattimento di pini pericolosi e a rischio caduta in viale Marconi, nella zona del liceo Salutati. Il taglio riguarda un totale di 33 alberi nel tratto che va dal confine con Pieve a Nievole all’incrocio con via Ortensie.
L’intervento inizierà oggi – mercoledì 30 luglio – e prevede la chiusura al traffico della strada, tra le 8 e le 18 da lunedì a venerdì, fino alla conclusione dei lavori. Come precisa l’assessore ai lavori pubblici Luca Bini, il cantiere non terminerà entro l’8 di agosto ma avrà un appendice dopo la metà del mese, con pausa nella settimana di Ferragosto della ditta incaricata (l’impresa Francesconi di Lamporecchio per un importo di oltre 40mila euro).
«Questo intervento è indifferibile – affermano dall’amministrazione – le perizie tecniche hanno confermato che le piante hanno raggiunto la fine del loro ciclo vitale e rappresentano un rischio per la sicurezza pubblica. A riprova di ciò, proprio ieri (lunedì, ndr) i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per rimuovere un ramo pericolante». Inoltre, «l'amministrazione comunale precisa che, in caso di temperature elevate o condizioni meteo avverse, i lavori potranno subire sospensioni temporanee per garantire la sicurezza degli operatori».
Bini aggiunge, sempre in tema di alberi: «Nell'ambito dei futuri lavori di manutenzione delle strade e dei marciapiedi, è già prevista la piantumazione di nuove essenze arboree, selezionate per essere più adatte al contesto urbano e ambientale della nostra città. Ci scusiamo per gli eventuali disagi alla circolazione che questa chiusura potrà causare e ringraziamo i cittadini per la comprensione e la collaborazione».
Viale Marconi torna dunque al centro dell’attenzione per la stabilità degli alberi che rendono caratteristica la strada. Qui quattordici pini sono stati tagliati di netto tra la fine di luglio e agosto di un anno fa, poi è toccato ad altri sette esemplari verso la fine del 2024 e l’inizio di quest’anno, tutti più o meno nel tratto compreso tra il parcheggio P2 verso lo stabilimento Redi e la rotatoria di via Sardegna, passando per il bar Riviera.
Si ricordi inoltre nel gennaio scorso l’imponente pino che si è abbattuto in orario serale sull’edificio di fronte, per fortuna disabitato, sfondando il tetto. Insomma, in questa zona è bene intervenire prima che sia troppo tardi e che qualche albero faccia danni.
Viale Verdi dunque ancora alle prese con la gestione del fine vita della maggior parte del patrimonio arboreo cittadino, che in origine contava 7mila alberi complessivi e circa settecento pini (compresa la pineta), un numero adesso minore (anche se integrato con nuove piantumazioni) per i numerosi abbattimenti che sono stati effettuati negli ultimi anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA