Il Tirreno

Montecatini

La rassegna

Montecatini, traguardo per “Acqua in bocca ma non troppo”. Trecentocinquanta ospiti nelle otto edizioni

Montecatini, traguardo per “Acqua in bocca ma non troppo”. Trecentocinquanta ospiti nelle otto edizioni

Proseguono gli incontri allo stabilimento Tettuccio

2 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Con la genetista forense Marina Baldi la rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” al Tettuccio ha raggiunto i 350 ospiti in otto stagioni. «Una soddisfazione continua – commenta la direttrice editoriale Simona Peselli – per un festival letterario che come palcoscenico può vantare il bellissimo stabilimento termale Tettuccio. Insieme al collega prematuramente scomparso Corrado Benzio abbiamo cominciato questa avventura otto anni fa. Il nostro primo ospite fu il professor Franco Mosca, inventore dell'uso della robotica in chirurgia».

Il progetto, nato per caso, è proseguito raccogliendo l'adesione dei maggiori personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema, della cultura, letteratura, musica, sport e medicina. «Siamo sopravvissuti allo stop forzato del Covid – ancora Peselli – come ospite per la ripartenza è stato con noi il virologo Matteo Bassetti, invito che mi costò duri attacchi e minacce personali, ma anche la psichiatra Liliana Dell'Osso che con il suo lungo intervento cercò di mettere a proprio agio un pubblico timoroso e non più abituato ad assistere ad avvenimenti». La cultura è sempre stata ben rappresentata grazie a personaggi come Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale e massimo esperto di Gabriele D'Annunzio, Aldo Cazzullo, prestigiosa firma del Corriere della Sera, il critico d'arte Vittorio Sgarbi. Ma anche Franco Cardini storico e massimo medioevista di fama mondiale, ospite quasi fisso di tutte le edizioni. Riccardo Nencini, storico e presidente del Gabinetto Vieusseux, Eugenio Giani in veste di storico, giornalisti di punta come Sigfrido Ranucci, l'inviato di guerra Tony Capuozzo, Paolo del Debbio e Mauro Mazza, ma anche comici come Paolo Ruffini e Dario Vergassola.

E poi l’interesse per la musica. «Grazie al rapporto di amicizia e stima con la famiglia Bocelli – va avanti Peselli – abbiamo ospitato ben due volte il maestro Andrea Bocelli, un vero onore per la nostra rassegna e per Montecatini. Un affetto speciale anche per Gianna Albini Bigazzi, moglie del compositore Giancarlo. E lo scorso maggio un evento unico in Italia è stato dedicato al trentennale della morte di Mia Martini, pubblicizzato a Sanremo e Domenica In. Abbiamo avuto la fortuna di ospitare i massimi esperti di questa cantante ancora tanto amata». Fra gli ospiti recenti anche il grande giornalista Luca Liguori. «Nonostante le primavere ha una mente degna di un ragazzino. Ha ripercorso con dovizia gli anni trascorsi da inviato con Oriana Fallaci, l'amicizia con Madre Teresa di Calcutta, le sue interviste con Hemingway e Churchill». Gli appuntamenti di “Acqua in bocca” sono a ingresso gratuito, col patrocinio del Comune e sostenuti da Esselunga, Apam, Sweet, Mari Boutique e Arredamenti Macchini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La guida

Bonus Maroni: fino a 530 euro al mese in busta paga – Cos’è, come funziona e chi può richiederlo

Sani e Belli