Montecatini, accesso agli atti sui fondi assegnati al Mercato coperto
Nel mirino delle opposizioni i recenti affidamenti a quattro associazioni: hanno vinto il bando del Comune Intrecci, la sezione Uildm, Casina Rossa e Crisalide
Montecatini Sta diventando un caso la recente assegnazione a titolo gratuito per due anni a quattro associazioni e realtà del terzo settore dei fondi da tempo sfitti al Mercato coperto di via Mazzini, sul lato di via Leoncavallo della struttura liberty, nell’ambito del bando del Comune di Montecatini pubblicato lo scorso febbraio che ha l’intenzione di creare una sorta di “casa delle associazioni” al mercato rimasto vuoto di attività e senza una prospettiva ben chiara.
Le opposizioni - in particolare Fratelli d’Italia con l’ex vicesindaco Alessandro Sartoni - vogliono vederci chiaro sulla correttezza della procedura pubblica e hanno formalizzato la richiesta di accesso agli atti al municipio.
Gli spazi disponibili sono andati alle associazioni La Forza di Nemo (sezione locale della Uildm, Unione italiana lotta distrofia muscolare), Rione Casina Rossa (rievocazioni storiche e di tiro con l’arco, dal nome del quartiere più a nord della città) e Crisalide (settore della cura per bambini e adolescenti vittime di abusi e violenze), oltre alla cooperativa sociale Intrecci (attiva nell’ambito del sociale, dell’intercultura, dell’infanzia e dell’inclusione).
In particolare, l’attenzione dei consiglieri di minoranza è rivolta alle ultime due realtà menzionate. Della coop Intrecci per esempio è dipendente l’attuale assessora al sociale e scuola Jessica Zucconi, che risulta responsabile dell’area intercultura. Sartoni sul punto ha già presentato un’interrogazione alla giunta cercando chiarimenti sul «potenziale conflitto di interessi», e chiedendo all’amministrazione di «garantire trasparenza e imparzialità nelle procedure che coinvolgono soggetti collegati a componenti della giunta». Inoltre, anche intorno a Crisalide si sarebbero accesi i fari delle opposizioni consiliari.
Ricordiamo che al bando concluso hanno partecipato otto associazioni locali in tutto, dunque quattro per il momento restano escluse dalle prime assegnazioni formalizzate dal Comune, andando a formare una graduatoria dalla quale attingere appena altri fondi si renderanno disponibili.
Si tratta di "Alla breccia ancora una volta", che organizza il Torneo dei Rioni di calcio a Montecatini (questa associazione in realtà dovrebbe poter accedere subito a uno spazio vuoto, secondo quanto dichiarato dall’assessore Luca Bini sabato mattina, proprio durante la presentazione del Torneo), poi di Sviluppo Valdinievole (che ha all’attivo numerose visite guidate, presentazione di libri, mostre e iniziative varie), Rinascita e infine la sezione della condotta Slow Food Valdinievole. l