L’ecomercato a Ponte Buggianese per frenare l’inciviltà e migliorare il decoro
La sperimentazione ha fatto cresce la differenziata
Ponte Buggianese Aumentare la qualità e la quantità della raccolta differenziata effettuata durante il mercato settimanale del venerdì in piazza IV Novembre a Ponte Buggianese, migliorare il decoro delle aree coinvolte e rendere più rapide le successive operazioni di pulizia. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa sull’ecomercato, siglato da Alia Multiutility, dal Comune di Ponte e dalle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del commercio su area pubblica, Confesercenti e Confcommercio. Alla firma del protocollo ha fatto seguito la distribuzione di materiale informativo fra i banchi del mercato.
Il progetto mira a promuovere attività di sensibilizzazione sull’importanza del decoro e del senso civico all’interno degli spazi pubblici, per invogliare comportamenti virtuosi che migliorino la raccolta differenziata e contribuiscano a diminuire il tempo e la forza lavoro necessari a ripulire le aree interessate dal mercato, evitando l’abbandono e la dispersione di grandi quantità di contenitori e buste in plastica. In pochi mesi la sperimentazione dell’ecomercato ha portato a un consolidamento dei già buoni risultati ottenuti dalla raccolta differenziata rilevata al termine del mercato del venerdì (salita di sei punti percentuali, dal 71% al 77%, su circa 297 chilogrammi di rifiuti raccolti in media ogni settimana). Si è notato anche un miglioramento del decoro post mercato, con la sistemazione dei rifiuti in modo più ordinato nelle piazzole da parte degli operatori. Da questi risultati incoraggianti nasce ora la volontà di rendere il progetto stabile e strutturato e di coinvolgere non solo gli operatori del commercio su area pubblica, ma anche gli stessi frequentatori del mercato, per accrescere il loro senso civico e promuovere comportamenti virtuosi dal punto di vista della sostenibilità ambientale.
Così Lorenzo Perra, presidente di Alia: «In una realtà come Ponte, già virtuosa dal punto di vista della raccolta, visto che secondo gli ultimi dati certificati forniti dall’Agenzia regionale recupero risorse, nel 2023 ha raggiunto l’80,93% di differenziata, è utile concentrarsi sui particolari. Ciascuno di noi, con piccole azioni quotidiane, può contribuire ad aumentare ancora la qualità della raccolta differenziata e a combattere il degrado e l’inciviltà». Per l’assessore all’ambiente Fulvio Rosellini «come amministrazione puntiamo ad aumentare la consapevolezza sulla gestione dei rifiuti, a partire dal mercato settimanale, per sensibilizzare anche i commercianti sulla corretta differenziazione e smaltimento. Al nostro mercato settimanale la maggioranza degli ambulanti è già ben educata sui giusti metodi di riciclo, ma serve che tutti facciamo una piccola parte per mantenere il paese più pulito». «Si tratta di un progetto che va a qualificare il mercato cittadino volto a sensibilizzare ed educare doverosamente cittadinanza e imprese sul tema della sostenibilità ambientale – dice Luana Grazzini, vicepresidente della Confesercenti Pistoia e negoziante a Ponte – una questione strategica e decisiva al giorno d’oggi. In questo senso è certo che anche il commercio su aree pubbliche di Ponte Buggianese farà la sua parte, perché tale realtà ha dimostrato di voler stare al passo con i tempi e soddisfare ogni esigenza legata al territorio in cui opera. La valorizzazione del mercato passa anche da queste iniziative dove la Confesercenti farà sempre attivamente la sua parte». Infine Marco Lomi, presidente del sindacato venditori ambulanti della Confcommercio Pistoia e Prato: «Gli ambulanti partecipano con soddisfazione ad un’iniziativa che aumenta la consapevolezza diffusa rispetto alla raccolta differenziata. Si tratta di una modalità che ha già dimostrato di funzionare in altri mercati: ringraziamo Alia e siamo pronti a fare la nostra parte». l
© RIPRODUZIONE RISERVATA