Pescia, per il Teatro Pacini ci sono 500mila euro. «Lavori al via la prossima estate»
L’edificio sarà interessato da interventi di rifacimento degli impianti e dell’illuminazione, oltre a una serie di opere edili e architettoniche necessarie
Pescia Il teatro Pacini destinato a un completo rinnovamento grazie ai 500mila euro di finanziamento stanziati nell’ultima manovra di bilancio dalla Regione Toscana, licenziata pochi giorni fa e che per la Valdinievole ha previsto un fondo di 3 milioni di euro per vari interventi sul territorio.
Il teatro comunale pesciatino, vincolato ai sensi del Codice dei beni culturali, dovrà subire una serie di interventi finalizzati alla soluzione di alcuni problemi concernenti l’impiantistica elettrica, termomeccanica e l’illuminazione, nonché alcune piccole opere di natura edile e architettonica che si sono rese da tempo necessarie. Il cantiere dovrebbe iniziare nell’estate prossima per concludersi entro la fine del 2025.
Inoltre, il palco cittadino nel prossimo futuro andrà ad ospitare alcune produzioni che la Fondazione Teatri di Pistoia organizzerà nel periodo ormai imminente di forzata chiusura del Teatro Manzoni di Pistoia, anche questo interessato da rilevanti lavori di ristrutturazione e messa a norma.
«È davvero una grande notizia – ha affermato il sindaco Riccardo Franchi – che giunge poco dopo la firma della convenzione con la Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia che finanzierà, accogliendo la nostra richiesta, uno studio di fattibilità per i lavori in questione che sono, per la nostra amministrazione, di assoluta rilevanza. Considerato infatti il grande valore che l’intervento riveste ai fini del recupero e della riqualificazione del patrimonio storico culturale della città di Pescia, il finanziamento non poteva giungere in un momento migliore». Aggiunge: «Mi preme unirmi al ringraziamento nei confronti della Regione Toscana e, in particolar modo, del presidente Eugenio Giani, sempre attento alle nostre istanze; inoltre, rinnovo il più sincero plauso di questa amministrazione alla Fondazione Caript, che consentirà di partire subito con lo studio di fattibilità, dal quale dipendono poi tutte le altre tappe dei lavori, che partiranno nell’estate prossima e si concluderanno entro la fine del 2025».
Così il consigliere regionale Marco Niccolai, presidente della Commissione delle aree interne della Toscana: «La scelta dell’amministrazione di Pescia di accogliere gli spettacoli che non troveranno più casa al Manzoni di Pistoia a causa dei lavori avrà un impatto molto positivo su Pescia e sulla Valdinievole e la scelta andava supportata concretamente; lo facciamo, come Regione, con questo contributo. Per la seconda volta in due anni la giunta Franchi ottiene 500.000 euro dalla Regione Toscana nel proprio bilancio (un anno fa i contributi per il rifacimento del ponte alle Macchie di San Piero e per il palazzetto dello sport, ndr), a dimostrazione che dall'amministrazione pesciatina vengono presentati progetti che intervengono su elementi fondamentali per la crescita non solo di Pescia, ma di tutto il territorio. Ringrazio il Presidente Giani che ha, anche in questo caso, accolto le nostre sollecitazioni». l
© RIPRODUZIONE RISERVATA