Numerati gli alberi della pineta di Montecatini
I cartellini posti dagli agronomi servono a fare il censimento delle quasi mille piante per decidere poi gli interventi. Ristrette le aree transennate
MONTECATINI. E’ iniziato già da alcuni giorni il lavoro di "cartellinatura" (così si definisce in termine tecnico) degli alberi del parco termale: come hanno avuto modo di notare i frequentatori della pineta, le alberature, quasi mille, sono state numerate.
"Non c’è da preoccuparsi - spiega il Comune di Montecatini in una nota - si tratta del minuzioso lavoro svolto dall’agronomo che ha ricevuto l’affidamento del servizio di valutazione a fine marzo. Il compito, che sarà ultimato entro fine mese, sarà quello di valutare ogni caso singolo per redigere una attenta relazione sullo stato di salute dei pini e degli altri alberi. La pineta sarà dunque monitorata in modo accurato e completo e in seguito i tecnici potranno così lavorare per mantenere al meglio il verde pubblico oppure per intervenire sulle criticità, passando alle potature e, nei casi più difficili, all’abbattimento (ma saranno casi ridotti)".
L’approccio, spiega il Comune, "sarà comunque conservativo nei confronti del verde cittadino, al fine di limitare al massimo le misure più drastiche". In questo senso, da settimane sono già state ristrette le aree di transennatura del parco (a ridosso delle Terme Tamerici, segno del superamento della fase più critica, quella che nello scorso autunno portò al taglio di oltre trenta pini pericolosi. In una fase successiva, seguendo le indicazioni della Soprintendenza, saranno decise le piantumazioni, già finanziate, che arricchiranno di nuovo verde la pineta di Montecatini.